• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Arte / Arte

Arte

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

In senso lato, “arte” è un termine che indica ogni attività umana eseguita con una certa abilità. In senso più stretto, si associano all’abilità anche la creatività e l’estetica. Ancora più in dettaglio, l’arte deve anche trasmettere emozioni e un messaggio dell’artista.

Esistono molte classificazioni delle arti; quella più pratica è quella che le divide in:

  • arti figurative (o Belle Arti: architettura, pittura, scultura)
  • letteratura
  • fotografia
  • arti audiovisive (cinema, teatro, danza)
  • arti uditive (musica).

Questa classificazione comporta delle sovrapposizioni (per esempio, fra teatro e letteratura; in genere le opere teatrali vengono inglobate nella letteratura, ma teatro è anche l’allestimento dell’opera e non solo il testo). Inoltre si dovrebbero considerare altri generi che sono di per sé autonomi, anche se prendono elementi tipici di altre arti (come il fumetto, un linguaggio costituito da più codici, principalmente testo e immagine).

In questa sezione si descriveranno le arti figurative, cioè le Belle Arti.

  • Le forme dell’arte
  • La pittura
    • L’esecuzione del dipinto
    • Tecniche pittoriche
  • La scultura
  • L’architettura

Storia dell’arte

  • L’arte preistorica e delle civiltà antiche
  • L’arte greca
  • L’arte romana
    • L’arte imperiale
    • L’arte cristiana
  • L’arte bizantina
  • L’arte longobarda
  • L’arte carolingia
  • Il romanico
  • L’arte gotica
  • I grandi artisti del ‘300
  • Il gotico internazionale
  • Il Rinascimento
    • Brunelleschi
    • Donatello
    • Masaccio
    • Botticelli
  • Il Rinascimento al di fuori di Firenze
    • Andrea Mantegna
    • Giorgione
    • Tiziano
    • Lorenzo Lotto
    • Il Correggio
    • Il Perugino
    • Piero della Francesca
    • Bramante
    • Leon Battista Alberti
    • Antonello da Messina
    • L’arte fiamminga
  • Leonardo
  • Michelangelo
  • Raffaello
  • Il manierismo
    • Palladio
    • Tintoretto
    • Cellini
  • Il nuovo classicismo del ‘600 e del ‘700
    • I Carracci
    • Caravaggio
    • I seguaci dei Carracci
  • Il barocco
    • Bernini
    • Borromini
    • Pietro da Cortona
    • Guarini
    • Longhena
    • Il barocco lombardo
  • Il barocco in Europa
  • Il rococò
    • Canaletto
    • Tiepolo
  • L’architettura italiana nei primi del ‘700
  • Il neoclassicismo
  • L’Europa e l’arte romantica
    • Goya
    • Il romanticismo in Inghilterra
    • Il romanticismo in Germania
    • Il romanticismo in Francia
    • Il romanticismo in Italia
  • I macchiaioli
  • L’impressionismo
    • Manet
    • Pissarro e Degas
    • Monet
    • Renoir
  • Il postimpressionismo (divisionismo)
    • Toulouse-Lautrec
    • Cézanne
  • Van Gogh
  • Il simbolismo
  • Gauguin
  • L’architettura dell’800
  • L’art nouveau
  • L’espressionismo
    • Die Brücke
    • Il fauvismo e Matisse
    • L’espressionismo austriaco
  • Il cubismo
    • Braque
  • Picasso
  • Il futurismo
  • Le avanguardie italiane
  • L’astrattismo
  • La scuola di Parigi
  • Il dadaismo
  • Il surrealismo
  • L’architettura di inizio ‘900
  • Il neorealismo e l’action painting
  • Espressioni dell’arte contemporanea

 

Manuale di cultura generale – Arte

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati