Tagiki – Gruppo etnico iranico dell’Asia centrale, maggioritario in Tagikistan, ma molto presente anche in Afghanistan. Nonostante il legame con le popolazioni iraniche, la dominazione sovietica ha determinato una forte influenza culturale russa, che si ravvisa chiaramente nella lingua, infatti il tagiko è un dialetto del persiano, ma viene scritto con caratteri cirillici. Dopo la fine della dominazione, comunque, i tagiki hanno cercato di riaffermare la propria identità culturale, recuperando per esempio la propria tradizione islamica.
Tedeschi – Gruppo etnico germanico dell’Europa centrale, concentrato in Germania, ma comprendente anche la popolazione austriaca e la popolazione germanofona della Svizzera, che sebbene abbiano una propria identità condividono le stesse origini, la stessa lingua (il tedesco, con alcune differenze locali) e molti elementi culturali.
Thai – Gruppo etnico della penisola indocinese originario della Cina meridionale e oggi diffuso soprattutto in Thailandia, nella quale è il principale, ma anche in Laos, dove viene definito “lao”, e in Birmania, dove viene definito “shai”. Nonostante la suddivisione in vari altri sottogruppi, i thai considerano forti elementi di identità condivisa il buddhismo theravada e la lingua thailandese.
Tswana – Gruppo etnico della famiglia bantu dell’Africa meridionale, affine ai Sotho e maggioritario in Botswana, ma molto presente soprattutto in Sudafrica, dove infatti il setswana è una delle lingue ufficiali. L’organizzazione sociale si basa sulla divisione in clan familiari, ciascuno con un proprio capo, ma tutti sottoposti a un re.
Turchi – Gruppo etnico principale della grande famiglia turcica, definito soprattutto dall’appartenenza nazionale alla Turchia, data la grande eterogeneità etnica che ha caratterizzato storicamente la penisola anatolica e la diffusione di gruppi etnici turchici in tutta l’Asia centrale. I turchi propriamente detti sono accomunati a questi gruppi dalla lingua del gruppo altaico-turco e dalla religione islamica, ma si differenziano per l’eredità culturale bizantina.
Turkmeni – Gruppo etnico di stirpe turcica dell’Asia centrale, principalmente diffuso in Turkmenistan, ma presente anche in Iran e Afghanistan. I turkmeni dell’Iran e dell’Afghanistan sono maggiormente conservatori e legati alle proprie tradizioni etniche, mentre quelli del Turkmenistan sono stati influenzati notevolmente dalla dominazione sovietica, tanto che gran parte di essi parlano anche russo oltre al turkmeno e la religione islamica ha per essi un ruolo meno significativo.
Manuale di cultura generale – Antropologia – Etnie riconducibili a nazioni (T) – Continua