• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Antropologia / Etnie riconducibili a nazioni (S)

Etnie riconducibili a nazioni (S)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Serbi – Gruppo etnico slavo meridionale originario della penisola balcanica e maggioritario in Serbia, ma diffuso anche negli altri Paesi della ex Jugoslavia. I gruppi etnici di quest’area presentano numerose affinità, ma ognuno rivendica la propria specificità e l’identità di ciascuno è legata soprattutto alle tradizioni e alla religione: i serbi infatti utilizzano una lingua molto simile a quella croata, ma sono cristiani ortodossi e possiedono una propria Chiesa autocefala.

Singalesi – Gruppo etnico indoariano nativo dell’isola dello Sri Lanka, dove costituisce la maggioranza della popolazione. L’identità nazionale singalese è legata all’eredità storica indiana, alla lingua singalese e al buddhismo di tipo theravada, anch’esso di provenienza indiana.

Slovacchi – Gruppo etnico slavo occidentale dell’Europa centrale, concentrato in Slovacchia e definitosi come autonomo solo dopo la suddivisione della Cecoslovacchia in Repubblica Ceca e Slovacchia. I gruppi ceco e slovacco sottolineano ciascuno la propria identità, tuttavia l’influenza ceca sugli slovacchi è stata forte, come si evince per esempio dalle somiglianze fra le rispettive lingue. Gli slovacchi si differenziano dai cechi per un legame più stretto con la religione, in particolare cattolica.

Sloveni – Gruppo etnico slavo meridionale che rappresenta la maggioranza della popolazione nell’odierna Slovenia e che ha mantenuto viva la propria identità anche durante il periodo trascorso all’interno della Jugoslavia. L’appartenenza al gruppo è sentita anche dai numerosi sloveni che vivono in Austria, Italia e Croazia, e che mantengono l’uso della propria lingua madre.

Somali – Gruppo etnico nativo del Corno d’Africa; costituisce la maggioranza della popolazione della Somalia ed è caratterizzato da una certa continuità culturale, linguistica e religiosa che ne ha favorito la costruzione di un’identità molto sentita. Gli elementi principali di essa sono la religione islamica, la lingua somala, della famiglia afroasiatica, e l’organizzazione sociale in clan.

Sotho – Gruppo etnico della famiglia bantu dell’Africa meridionale, derivato dall’unione di diversi clan della zona nell’odierno Lesotho, di cui costituisce la quasi totalità della popolazione. Nonostante ciò, il numero più consistente di sotho, o basotho, vive in Sudafrica, Paese che circonda completamente il Lesotho e quindi ne condivide molti caratteri. L’importanza della diffusione della religione cattolica nel processo di unificazione dei clan sotho ha fatto sì che essa sia tuttora un elemento culturale importante, sebbene al fianco delle religioni locali tradizionali.

Spagnoli – Gruppo etnico della penisola iberica originato dalla fusione tra popolazioni celtiche e latine e influenzato dall’impronta araba. Esso è dominante in Spagna, ma complesso da definire perché le vicende storiche del Paese ne hanno portato le varie regioni a sviluppare identità etniche e culturali anche molto diverse e non tutti gli individui di nazionalità spagnola si definiscono spagnoli dal punto di vista etnico e identitario. Il nucleo di questo gruppo etnico perciò è la regione centrale della Spagna, la Castiglia, infatti la lingua nazionale, comunemente definita “spagnolo”, è in realtà, nello specifico, il castigliano. Questa lingua, gli elementi latini e arabi e la religione cattolica sono gli aspetti caratterizzanti del gruppo etnico spagnolo a prescindere dalle specificità regionali. La cultura e la lingua spagnole sono inoltre diffuse tra le popolazioni che derivano da questo gruppo etnico a causa del colonialismo, soprattutto nell’America latina.

Svedesi – Gruppo etnico germanico della penisola scandinava, concentrato in Svezia, ma presente anche in Finlandia, dove è riconosciuto come minoranza con la propria lingua. Notevoli sono le affinità culturali con gli altri gruppi etnici della penisola.

Swazi – Gruppo etnico della famiglia bantu dell’Africa meridionale che costituisce uno dei maggiori cinque gruppi Nguni. È composto da agricoltori e da allevatori stanziati in prevalenza nell’odierno Swaziland e organizzati in una struttura tribale basata sul nucleo sociale della famiglia e sul potere assoluto del re, che garantisce la conservazione delle antiche tradizioni e l’omogeneità culturale del gruppo.

 

Manuale di cultura generale – Antropologia – Etnie riconducibili a nazioni (S) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati