Macedoni – Gruppo etnico slavo meridionale della regione balcanica della Macedonia, il principale dell’omonima repubblica. È strettamente legato e spesso identificato con quello bulgaro, per la convivenza storica in un unico regno, che ha accentuato l’identità slavo-balcanica dei macedoni, allontanandoli dal mondo greco e determinando una forte somiglianza culturale e linguistica tra i due gruppi etnici. Bulgari e macedoni condividono anche la religione ortodossa, ma la Chiesa macedone si dichiara separata da tutte le altre Chiese ortodosse.
Malesi – Gruppo etnico austronesiano della penisola malese nel sud-est asiatico, prevalente in Malesia, ma molto presente anche in Indonesia. Nel corso dei secoli, la localizzazione costiera ha esposto questo gruppo al contatto con numerose altre etnie, che ne hanno influenzato la cultura rendendola piuttosto eterogenea, tuttavia essa ha, nella religione islamica, un elemento unificante e caratterizzante in tutti gli ambiti.
Maltesi – Gruppo etnico delle isole di Malta e Gozo, derivato dalle popolazioni siculo-arabe emigrate dalla vicina Sicilia. La cultura maltese quindi è frutto della mescolanza tra gli influssi italiano, arabo e inglese (per la lunga dominazione), e questo si riflette negli usi e costumi, nella religione cattolica e nelle lingue ufficiali, il maltese, un dialetto arabo con elementi del siciliano, e l’inglese.
Moldavi – Gruppo etnico dell’Europa orientale rappresentativo della popolazione della Repubblica della Moldavia, legato e spesso identificato con quello romeno per la convivenza storica in un unico regno e per l’appartenenza di parte della regione geografica moldava al territorio della Romania. Oggi i moldavi si dividono tra coloro che preferiscono enfatizzare le proprie differenze rispetto ai romeni e coloro che invece si considerano affini a essi. La controversia si riflette anche nell’ambito linguistico, infatti la lingua usata da questo gruppo etnico è uguale al rumeno, ma negli ambiti ufficiali è stato introdotto il nome di “lingua moldava”.
Mongoli – Gruppo etnico nativo dell’altopiano mongolico, nell’Asia orientale. Rappresenta la maggioranza della popolazione in Mongolia, ma è presente in maniera significativa anche nella parte cinese dell’altopiano, definita appunto Mongolia interna, e nella parte russa. In ciascuna zona prevalgono sottogruppi diversi di questa etnia, spesso con identità specifiche e dialetti propri, ma tutti del gruppo delle lingue mongoliche. Un altro elemento in comune è il buddhismo tibetano.
Manuale di cultura generale – Antropologia – Etnie riconducibili a nazioni (M) – Continua