Kazaki – Gruppo etnico di origine turcica dell’Asia centrale, oggi maggioritario in Kazakistan, dove la lingua ufficiale è appunto il kazako, della famiglia turca. Nonostante nella società moderna sia scomparsa la tradizionale suddivisione in tribù dell’epoca del nomadismo, ancora oggi i kazaki riconoscono la propria appartenenza a uno dei tre Jüz (ordini), superiore, medio e inferiore, in cui le tribù erano anticamente organizzate. In tutto il gruppo, infine, prevale la religione musulmana.
Khmer – Gruppo etnico dell’Indocina, il principale in Cambogia, ma presente anche in Thailandia, originato dalla fusione tra le popolazioni aborigene locali e popoli immigrati dal nord e successivamente trasformato dalle ondate migratorie indiane, che hanno lasciato profondi segni nella cultura khmer. Tali segni si ravvisano soprattutto nel campo artistico e in quello religioso, nel quale l’induismo, un tempo prevalente, ha comunque influenzato la forma di buddhismo oggi più diffusa tra i khmer.
Kirghisi – Gruppo etnico di origine turcica dell’Asia centrale, il principale in Kirghizistan, associato a quello dei kazaki per provenienza, tipologia linguistica (il kirghiso è una lingua turca come il kazako), religione (islam) e tradizione nomadica. Oggi, nel gruppo, l’allevamento nomade è ancora praticato, ma la vita sedentaria lo sta rapidamente soppiantando.
Manuale di cultura generale – Antropologia – Etnie riconducibili a nazioni (K) – Continua