• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Antropologia / Etnie riconducibili a nazioni (F-G)

Etnie riconducibili a nazioni (F-G)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Finlandesi – Gruppo etnico finnico della penisola scandinava frutto della mescolanza tra popolazioni provenienti dalle aree del Volga e degli Urali e le popolazioni locali. I finlandesi costituiscono la maggioranza della popolazione in Finlandia, ma sono presenti in numero rilevante anche in Svezia, parlano la lingua finlandese, di ceppo ugrofinnico, e sono per lo più di religione luterana.

Francesi – Gruppo etnico di origine celtica appartenente ai territori dell’attuale Francia, di cui rappresenta la maggior parte della popolazione, sebbene questa non sia omogenea a causa delle numerose migrazioni che si sono susseguite negli ultimi secoli. Le caratteristiche di questo gruppo sono il frutto della mescolanza tra le origini celtiche e la forte influenza del mondo latino. La lingua infatti, il francese, è neolatina, e la religione predominante è il cattolicesimo.

Georgiani – Gruppo etnico originario del Caucaso meridionale, dove si concentra ancora oggi rappresentando la maggioranza della popolazione della Georgia. La forte identità dei georgiani rispetto agli altri gruppi etnici dell’area è legata alla Chiesa nazionale ortodossa autocefala e alla lingua georgiana, che possiede un proprio alfabeto e una propria tradizione letteraria e non ha legami con altri gruppi linguistici.

Giavanesi – Gruppo etnico austronesiano (della famiglia polinesiana) nativo dell’isola di Giava, che costituisce la maggioranza della popolazione in Indonesia, dove la lingua giavanese convive però con quella indonesiana, usata come lingua ufficiale al di fuori del contesto domestico o locale, per superare le differenze linguistiche tra le numerose etnie che abitano l’arcipelago indonesiano. La maggior parte dei giavanesi si identifica nella religione musulmana, ma la loro cultura e le loro tradizioni manifestano anche l’influenza di induismo e buddhismo. All’interno di questo gruppo etnico esiste una stratificazione sociale piuttosto rigida che, sebbene si sia attenuata nel tempo, vede ancora il riconoscimento di una classe nobiliare distinta dalle altre.

Giapponesi – Gruppo etnico principale del Giappone, derivante dalla mescolanza di numerose popolazioni del sud-est asiatico e della Cina migrate nel corso dei secoli nell’arcipelago giapponese. I tre principali sottogruppi etnici sono quello degli Yamato, quello degli Ainu e quello dei Ryukyuan. Per questo motivo, la cultura giapponese ha sviluppato aspetti di specificità che la distinguono da quelle del continente ed è caratterizzata dal sincretismo fra influenze diverse in tutti i suoi ambiti, primo fra tutti quello religioso, nel quale si combinano per lo più shintoismo e buddhismo. Anche la lingua giapponese, di tipo nipponico, è unica e priva di parentele definite perché frutto dell’evoluzione e della sovrapposizione di lingue diverse.

Greci – Gruppo etnico originario della penisola greca e delle isole dei mari Ionio ed Egeo, maggioritario in Grecia e nella parte greca dell’isola di Cipro. I greci tuttavia preferiscono definirsi elleni, appellativo antico che sottolinea la continuità con la loro lunga tradizione storica e culturale, testimoniata soprattutto dalla lingua greca, evoluzione del greco classico. All’interno del gruppo si distinguono in parte i ciprioti, per l’influenza culturale turca sull’isola.

 

Manuale di cultura generale – Antropologia – Etnie riconducibili a nazioni (F-G) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati