Bengalesi – Gruppo etnico indoariano della regione del Bengala, compresa fra l’India nordorientale e il Bangladesh; di quest’ultimo costituisce la maggioranza della popolazione. Si tratta del terzo gruppo etnico più numeroso al mondo. La lingua comune è il bengali, la lingua indoeuropea più orientale, e la religione più praticata è l’islam, ma sono riconosciuti anche gruppi induisti, cristiani e buddisti.
Bielorussi – Gruppo etnico slavo orientale dell’odierna Bielorussia, diffuso anche in Ucraina, Lituania, Polonia e Russia, originato dalle tribù slave in cui erano suddivise le antiche popolazioni baltiche dell’area. La religione più diffusa in questo gruppo etnico è il cristianesimo ortodosso e la lingua ufficiale è il bielorusso, ma la maggior parte della popolazione parla soprattutto russo.
Birmani – Gruppo etnico maggioritario del Myanmar (ex Birmania), originario dell’Estremo Oriente e più propriamente definito bamar. Le origini orientali si ravvisano anche nella lingua, il birmano, che fa parte del ceppo tibetano, anche se è stata notevolmente influenzata dall’inglese per il colonialismo. La religione condivisa è il buddhismo.
Bulgari – Gruppo etnico originato dall’unione di popoli caucasici con le tribù slave meridionali dei Balcani, oggi maggioritario in Bulgaria. Con esso si sono identificati a lungo una consistente parte dei macedoni, che ne condividono l’impronta slava e molti elementi linguistici. Il macedone infatti è molto simile al bulgaro, lingua ufficiale di questo gruppo etnico e della Bulgaria. Ulteriore elemento unificatore per i bulgari è la Chiesa ortodossa bulgara.
Manuale di cultura generale – Antropologia – Etnie riconducibili a nazioni (B) – Continua