• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Antropologia / Etnie riconducibili a nazioni (A)

Etnie riconducibili a nazioni (A)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Albanesi – Gruppo etnico autoctono della penisola balcanica, che costituisce la maggioranza della popolazione dell’Albania, ma è presente in modo considerevole anche in Kosovo, Serbia, Montenegro e Macedonia oltre che come minoranza ufficialmente riconosciuta nel sud Italia. La lingua comune è l’albanese e la religione predominante è l’islam.

Arabi – Secondo gruppo etnico più numeroso del mondo, appartenente al ceppo semitico occidentale, originario della penisola arabica e concentrato oggi in Medio Oriente, Nordafrica e Corno d’Africa, cioè nei 22 Paesi della Lega araba dei quali costituisce la maggioranza della popolazione (Arabia Saudita, Egitto, Libano, Siria ecc.). In origine, il termine “arabi” indicava un gruppo di tribù nomadi della penisola arabica con lingue e religioni diverse, mentre successivamente la nascita e la diffusione capillare della religione islamica hanno avuto un’influenza tale da incidere in ogni ambito della vita sociale e culturale, determinando la condivisione della lingua araba e l’identità di questo gruppo etnico, nonostante le numerose suddivisioni interne.

Armeni – Gruppo etnico indoeuropeo originario della parte meridionale del Caucaso e della parte orientale della penisola anatolica in Asia Minore, dove oggi costituisce la maggioranza della popolazione in Armenia. Dopo lo sterminio subito da parte dei turchi durante la Prima guerra mondiale, gli armeni hanno dato luogo a una diaspora che li ha portati a formare comunità consistenti in altre zone del Medio Oriente, ma anche in Russia e negli Stati Uniti. La lingua comune di questo gruppo etnico è l’armeno, diviso in vari dialetti influenzati dai luoghi della diaspora, e la religione è il cristianesimo ortodosso, all’interno del quale gli armeni hanno la Chiesa apostolica armena, la più antica Chiesa nazionale del mondo.

Azeri – Gruppo etnico turcico (famiglia turca) originario della zona a cavallo tra il Caucaso meridionale e l’Iran, dove tuttora si concentra, diviso tra l’Iran e l’Azerbaigian, del quale costituisce la maggioranza della popolazione. Gli azeri iraniani e quelli dell’Azerbaigian si sono distinti nel tempo per la differenza tra le influenze subite, rispettivamente persiane e russe, ma condividono una base culturale turca, la lingua azera (sebbene in due dialetti differenti) e la religione musulmana.

 

Manuale di cultura generale – Antropologia – Etnie riconducibili a nazioni (A) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati