Albanesi – Gruppo etnico autoctono della penisola balcanica, che costituisce la maggioranza della popolazione dell’Albania, ma è presente in modo considerevole anche in Kosovo, Serbia, Montenegro e Macedonia oltre che come minoranza ufficialmente riconosciuta nel sud Italia. La lingua comune è l’albanese e la religione predominante è l’islam.
Arabi – Secondo gruppo etnico più numeroso del mondo, appartenente al ceppo semitico occidentale, originario della penisola arabica e concentrato oggi in Medio Oriente, Nordafrica e Corno d’Africa, cioè nei 22 Paesi della Lega araba dei quali costituisce la maggioranza della popolazione (Arabia Saudita, Egitto, Libano, Siria ecc.). In origine, il termine “arabi” indicava un gruppo di tribù nomadi della penisola arabica con lingue e religioni diverse, mentre successivamente la nascita e la diffusione capillare della religione islamica hanno avuto un’influenza tale da incidere in ogni ambito della vita sociale e culturale, determinando la condivisione della lingua araba e l’identità di questo gruppo etnico, nonostante le numerose suddivisioni interne.
Armeni – Gruppo etnico indoeuropeo originario della parte meridionale del Caucaso e della parte orientale della penisola anatolica in Asia Minore, dove oggi costituisce la maggioranza della popolazione in Armenia. Dopo lo sterminio subito da parte dei turchi durante la Prima guerra mondiale, gli armeni hanno dato luogo a una diaspora che li ha portati a formare comunità consistenti in altre zone del Medio Oriente, ma anche in Russia e negli Stati Uniti. La lingua comune di questo gruppo etnico è l’armeno, diviso in vari dialetti influenzati dai luoghi della diaspora, e la religione è il cristianesimo ortodosso, all’interno del quale gli armeni hanno la Chiesa apostolica armena, la più antica Chiesa nazionale del mondo.
Azeri – Gruppo etnico turcico (famiglia turca) originario della zona a cavallo tra il Caucaso meridionale e l’Iran, dove tuttora si concentra, diviso tra l’Iran e l’Azerbaigian, del quale costituisce la maggioranza della popolazione. Gli azeri iraniani e quelli dell’Azerbaigian si sono distinti nel tempo per la differenza tra le influenze subite, rispettivamente persiane e russe, ma condividono una base culturale turca, la lingua azera (sebbene in due dialetti differenti) e la religione musulmana.
Manuale di cultura generale – Antropologia – Etnie riconducibili a nazioni (A) – Continua