Valloni – Gruppo etnico di origine in parte latina e in parte germanica, di lingua francese, che costituisce la popolazione della metà sud-orientale del Belgio, dove è uno dei due elementi etnici, culturali e linguistici principali insieme ai fiamminghi. I valloni possiedono un proprio dialetto, il vallone, molto usato e diverso dal francese per alcuni elementi germanici e un carattere più conservativo.
Yoruba – Gruppo etnico sudanese dell’Africa occidentale (Nigeria, Benin, Togo) diviso fra musulmani, a nord, e cristiani, a sud, ma accomunato nel suo insieme dalla persistenza di elementi dei culti tradizionali politeistici, da un’articolata organizzazione politica e sociale e da una notevole vitalità culturale.
Zhuang – Gruppo etnico autoctono della regione dello Zhuang nella Cina meridionale, rappresenta la principale minoranza in Cina, cioè la popolazione più numerosa dopo gli han. Si differenziano da questi ultimi per la lingua, un insieme di varietà del gruppo thai, anche se l’educazione scolastica prevede anche il cinese mandarino, e per le religioni animiste.
Zulù – Gruppo etnico della famiglia bantu dell’Africa meridionale (Sudafrica, Malawi, Swaziland, Lesotho), il principale dell’area, organizzato in clan patrilineari e divisi per classi di età, oggi fortemente europeizzato.
Manuale di cultura generale – Antropologia – Etnie non riconducibili a nazioni (V-Z)