• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Antropologia / Etnie non riconducibili a nazioni (S-U)

Etnie non riconducibili a nazioni (S-U)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Scozzesi – Gruppo etnico di origine germanica e celtica della Scozia, regione settentrionale della Gran Bretagna. Gli scozzesi fanno parte, insieme agli irlandesi, del ramo gaelico delle popolazioni celtiche, e questo ha determinato lo sviluppo di tradizioni, costumi, elementi culturali specifici rispetto a quelli inglesi, fondamento di un sentimento identitario forte che spesso anima anche desideri indipendentisti. Nonostante ciò la popolazione scozzese ha assorbito anche l’identità inglese e parla per la maggior parte l’inglese, mentre lo scozzese e soprattutto il gaelico sono conosciuti e usati da una piccola parte di essa.

Sindhi – Gruppo etnico indoariano della provincia pakistana del Sindh, diffuso però anche in India con una suddivisione generalmente religiosa delineatasi con i movimenti migratori seguiti all’indipendenza del Pakistan dall’India: i sindhi pakistani sono per lo più musulmani, i sindhi indiani invece induisti, ma entrambi parlano la lingua sindhi.

Sundanesi – Gruppo etnico austronesiano della parte occidentale dell’isola di Giava, dove rappresentano la seconda etnia dopo i giavanesi, con cui presentano molte somiglianze culturali e linguistiche, ma dai quali si differenziano sia per alcuni aspetti somatici sia per la religione islamica e il minore legame con la cultura induista.

Tamil – Gruppo etnico dravidico dell’India meridionale e della parte settentrionale dello Sri Lanka, in prevalenza induista e molto legato alla lingua tamil, una delle più antiche dell’India e fra le prime ad avere un uso letterario.

Tatari – Gruppo etnico di origine turca della Russia meridionale e del Caucaso, oggi presenti anche in Europa orientale e in Siberia. Originariamente nomadi, i tatari hanno assunto caratteristiche diverse a seconda del luogo dove si sono stanziati, mantenendo per esempio le proprie tradizioni e credenze religiose in Siberia e invece cedendo all’islamizzazione e alla cristianizzazione in Asia e in Europa. I dialetti tatari sono invece generalmente mantenuti, in forme diverse.

Telugu – Gruppo etnico dravidico dell’India sud-orientale, tra i maggiori del subcontinente indiano, la cui lingua, il telugu, è appunto una delle più parlate nel Paese.

Tuareg – Gruppo etnico berbero dell’Africa sahariana (Algeria, Niger, Mali, Libia) di tradizione nomade, ma oggi in parte sedentarizzato. I tuareg sono organizzati in clan, possiedono una propria lingua e una propria scrittura e sebbene siano di religione islamica mantengono alcuni elementi animistici e alcune particolarità come la monogamia e la cultura matriarcale.

Tutsi o Vatussi – Gruppo etnico della famiglia bantu dell’Africa centro-orientale (Burundi, Ruanda, Uganda), di tradizione pastorale e legato da numerose somiglianze culturali e linguistiche all’altra etnia prevalente nell’area, gli hutu, di tradizione agricola, con la quale tuttavia è in conflitto a causa dell’introduzione di divisioni razziali da parte dei coloni.

 

Manuale di cultura generale – Antropologia – Etnie non riconducibili a nazioni (S-U) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati