Catalani – Gruppo etnico di origine latina della Catalogna, regione autonoma della Spagna nordorientale, dotato di una cultura e di una lingua proprie e specifiche rispetto a quelle spagnole per le diverse vicende storico-culturali di questa zona. La lingua catalana appartiene alla famiglia neolatina come quella spagnola e i catalani sono generalmente bilingue. Vengono talvolta definiti catalani anche gli abitanti di Andorra, il solo Stato in cui la lingua catalana è l’unica lingua ufficiale.
Ceceni – Gruppo etnico caucasico del Caucaso settentrionale, concentrato nella repubblica autonoma della Cecenia all’interno della Federazione russa e caratterizzato da un forte sentimento identitario che ha condotto la popolazione a lottare a lungo, ma invano, per l’indipendenza. La peculiarità dell’identità cecena deriva dalla mescolanza tra l’impronta russa e l’influenza ottomana, che ha determinato la diffusione della religione e della cultura islamiche.
Chewa – Gruppo etnico della famiglia bantu dell’Africa centro-meridionale (Malawi, dove la lingua chichewa è ufficiale, Zambia, Mozambico, Tanzania) diviso in clan guidati da un unico capo assoluto e organizzati in famiglie matrilineari, ma anche articolato in una serie di società segrete rituali.
Circassi – Gruppo etnico caucasico della valle del fiume Kuban’, a est del mar Nero, ma concentrato oggi soprattutto in Turchia dopo l’invasione russa dei territori circassi. Questa dispersione ha causato la perdita di molti elementi culturali dei circassi, che hanno abbandonato le proprie religioni tradizionali in favore dell’islam e hanno assunto le lingue dei territori dove si sono stabiliti, mentre in pochi mantengono la lingua circassa.
Curdi – Gruppo etnico iranico della regione del Kurdistan, oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia, coinvolto spesso in lotte per la rivendicazione di uno Stato indipendente o per il riconoscimento di autonomia e identità etnica nei Paesi in cui è diffuso. I curdi mantengono alcuni elementi dell’antica organizzazione sociale in tribù seminomadi e possiedono tre dialetti che formano nell’insieme una lingua curda.
Manuale di cultura generale – Antropologia – Etnie non riconducibili a nazioni (C) – Continua