Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Manuale di cultura generale
Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Manuale di cultura generale – Antropologia

Antropologia

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.


L’antropologia è una branca della biologia che studia l’uomo dal punto di vista evolutivo, culturale, comportamentale e delle relazioni con l’ambiente naturale e sociale.

I precursori dell’antropologia moderna furono i filosofi greci, che per primi iniziarono a studiare le peculiarità fisiche e culturali degli uomini distinguendoli anche in base all’appartenenza etnica, elaborando le prime classificazioni (per esempio quelle di Aristotele). Successivamente questi studi si approfondirono grazie allo sviluppo delle conoscenze mediche e all’esplorazione di sempre più vaste aree del mondo al di fuori del bacino del Mediterraneo. L’antropologia però diventò una vera e propria scienza con caratteri definiti soltanto nel XIX secolo, grazie alla diffusione dell’evoluzionismo e all’elaborazione delle prime teorie sistematiche sull’uomo, oltre che ai progressi in tutte le scienze favoriti dal positivismo. Le prime indagini presero a oggetto soprattutto i popoli indigeni del Nuovo Mondo e delle altre colonie, per un confronto tra le loro strutture sociali, definite primitive, e quelle del mondo europeo, per lo studio delle loro culture attraverso gli oggetti d’arte e le consuetudini, e per la ricerca di corrispondenze tra caratteristiche fisiche (per esempio la misura del cranio) e comportamentali.

Dalla fine del secolo, l’antropologia iniziò a specializzarsi in varie branche, che possono essere raggruppate in due classi principali: l’antropologia fisica, che studia le caratteristiche fisiche dell’uomo, il loro legame con il comportamento e le differenze genetiche fra popolazioni, e le discipline etnoantropologiche (o antropologia culturale), che si occupano degli aspetti socio-culturali dell’uomo. Oggetto degli studi dell’antropologia fisica sono in particolare le teorie dell’evoluzione, la genetica, le specie, il confronto fra uomo e primati; campi privilegiati dal secondo gruppo di discipline sono invece le strutture sociali, politiche ed economiche, le leggi, gli usi e i costumi, i rituali, i simboli, le credenze religiose, le categorie mentali, il linguaggio, l’educazione ecc.

I popoli della Terra

Etnie riconducibili a nazioni

  • A
  • B
  • C
  • D-E
  • F-G
  • H-I
  • K
  • L
  • M
  • N-Q
  • R
  • S
  • T
  • U-Z

Etnie non riconducibili a nazioni

  • A
  • B
  • C
  • D-G
  • H-L
  • M-N
  • O-P
  • Q-R
  • S-U
  • V-Z

 

Manuale di cultura generale – Antropologia


Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi