• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Lavoro / Lavoro – Staticità

Lavoro – Staticità

In campo lavorativo, la staticità può dipendere da una personalità statica o da una mancanza di coraggio.

Aggiornamento

Lo statico è colui che ritiene poco importante o inutile l’aggiornamento. Ovviamente, l’handicap della staticità è tanto maggiore quanto più il campo d’azione muta velocemente; è proprio l’errata percezione del mutamento che rende un soggetto statico.

In genere, tutti sono d’accordo sul fatto che, se non ci si aggiorna, più passa il tempo, più diventa difficile essere competitivi nel proprio lavoro, ma molte persone “non vedono” la loro obsolescenza e continuano a pensare che il loro lavoro sia vincente. Può essere per pigrizia (studiare e aggiornarsi costa fatica) o per vecchiaia (“ai miei tempi le cose andavano meglio e quindi perché cambiare anche nel lavoro?”), ma si crede fermamente che “cambiare non serva a molto”.

Chi non percepisce i cambiamenti che ci sono nella propria attività lavorativa può incorrere in uno dei seguenti errori:

  • continuare nel proprio lavoro anche quando il settore sta contraendosi sempre di più. Soluzione: cambiare lavoro in tempo!
  • usare mezzi ormai superati. Soluzione: aggiornarsi!

Se il secondo punto è ovvio, ma legato al lavoro specifico, il primo è molto più generale e attuale. Con la globalizzazione e i progressi tecnologici è spesso impensabile di poter fare lo stesso lavoro per tutta la vita. Si pensi al mondo dell’editoria: enciclopedie e mappe stradali sono ormai state sostituite da nuovi strumenti che di cartaceo hanno ben poco; gli stessi libri cartacei incominciano a subire qualche colpo dagli e-book, anche se nel nostro Paese il sorpasso sembra ancora lontano.

Chi non è abbastanza flessibile e non salta giù dalla nave che affonda, in tempo per prenderne una più sicura, è probabilmente destinato a soffrire la propria situazione lavorativa. Lo stesso discorso vale anche per chi entra nel mondo del lavoro: a prescindere dagli studi fatti o dalle competenze acquisite, è importante chiedersi se non si è superati dal tempo. Se sì, non c’è che un modo di sopravvivere (prima di tornare a vivere alla grande): ricominciare da un altro punto di vista.

Coraggio

staticitàIl lavoro è strettamente collegato alla qualità della vita; purtroppo molte persone mancano del coraggio necessario a migliorare il proprio lavoro e, di conseguenza, la propria qualità della vita. Se vogliamo, la mancanza di coraggio è il difetto opposto all’investimento avventato. Come riconoscere un atteggiamento troppo rinunciatario ai miglioramenti lavorativi?

In genere, il lavoratore si “accontenta” del posto che ha, ne vede i difetti, ma li minimizza, “tanto ci è abituato”. Così il pendolare fa il pendolare tutta la vita e il Fantozzi di turno muore alla sua scrivania, anche se per decenni si è lamentato dell’ambiente di lavoro, dei colleghi ecc.

Chiedersi “cosa mi piacerebbe cambiare nel mio lavoro?” è il primo passo di una strategia coraggiosa; il secondo è spulciare l’elenco e, senza condizionamenti o pregiudizi, rimuovere ciò che è concretamente rimovibile.

Se si scopre che si passano troppe ore in auto, forse è il caso di rivedere la geografia del proprio lavoro. Se un ramo della nostra attività ci procura troppi problemi, forse è il caso di tagliarlo, potenziandone altri. Se si perde tempo in troppi inutili appuntamenti, forse è il caso di pensare a un filtro sugli stessi. Ecc.

Per approfondire

Gli altri articoli del nostro “Manuale di sopravvivenza sul lavoro“:

  • Preparazione
  • Mercato
  • Domanda
  • Stato psico-fisico
  • Flessibilita
  • Posto fisso
  • Investimenti.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati