• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Lavoro / Le azioni

Le azioni

Nella gestione del tempo un’azione produce un effetto diretto e voluto, mediante un nostro pieno coinvolgimento. Le azioni sono cioè il fine del nostro agire, mentre le attività di gestione sono piuttosto dei mezzi (anche se non sempre è chiara la suddivisione). Effettuare il backup di dati importanti è un’attività di gestione, pubblicare una pagina su un sito web è un’azione.

Le azioni che comportano un progetto (per esempio costruire una casa) sono super-azioni e non sono oggetto di questo articolo, perché esistono strumenti molto sofisticati per gestire progetti di una certa complessità. Possiamo definire azioni semplici quelle che terminano nella giornata: un appuntamento di lavoro, l’allenamento in palestra, la visione della puntata della nostra serie tv preferita ecc.

azioniNella gestione delle azioni cosa può andare storto? Quando pianifichiamo la giornata, non facciamo altro che stilare un elenco di azioni. Tralasciando errori di pianificazione (la priorità dell’azione), ecco i problemi principali legati all’azione in sé.

  • La velocità di clock è troppo bassa per cui siamo perennemente in ritardo, l’azione sotto esame è svolta troppo lentamente: chiedersi come una persona efficiente risparmierebbe tempo!
  • Abbiamo sbagliato il tempo assegnato all’azione. Caso classico è quello del medico che è sempre in ritardo perché fissa le visite ogni 40′ (forse per il suo desiderio di maggiori ricavi!), senza essersi mai accorto che la sua professionalità lo porta a una media di 50′ a visita: a fine giornata, l’ultimo paziente ha un ritardo di almeno un’ora.
  • Ci perdiamo nei dettagli dell’azione (il classico “affogare in un bicchier d’acqua”), per esempio lo studente che deve preparare una ricerca perde troppo tempo nel selezionare fonti di fatto del tutto simili.
  • Contrariamente a chi si perde nei dettagli, c’è chi si getta nell’azione senza prima un’analisi delle varie strategie per realizzarla, spesso scegliendo quella più istintiva, ma non la più efficiente.
  • Introduciamo il nostro gradimento nello svolgere l’azione, penalizzando quelle che non ci piacciono e promuovendo oltre i meriti quelle che gradiamo. Se un’azione va fatta, è necessario affrontarla con imparzialità.
  • Privilegiare il fare rispetto al fare bene. Un’azione porta a un risultato ed è questo che certifica la “fine” positiva dell’azione. Classico il caso dello studente che decide di studiare 20 pagine rileggendole svogliatamente tante volte, solo per “mettersi a posto la coscienza”.
  • Si accettano nello svolgimento delle azioni difetti della propria personalità: così lo svogliato, ritardatario cronico, penserà che se all’appuntamento la controparte aspetta un quarto d’ora “non muore nessuno” (in realtà spesso ha già perso parte della sua credibilità); l’indeciso impiegherà sempre un tempo superiore al necessario, ma “essere proprio sicuri di quello che si fa è importante”; il vecchio farà di tutto per svolgere azioni a basso contenuto tecnologico ecc.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati