• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Lavoro / Lavoro – Flessibilità

Lavoro – Flessibilità

Riferiamoci a un articolo teorico per capire questi tre concetti: efficacia, efficienza, concretezza. Riportiamo comunque le definizioni:

  • efficacia: capacità di svolgere un lavoro
  • efficienza: capacità di svolgere un lavoro con un’allocazione minima di risorse (di solito tempo e/o denaro)
  • flessibilità: capacità di essere efficienti quali che siano gli obiettivi proposti.

Vediamo un esempio scolastico.

Efficace, ma non efficiente, è uno studente che si laurea studiando 10 ore al giorno. Efficiente quello che si laurea studiando 4 ore al giorno. Efficiente, ma non flessibilequello che si laurea velocemente, ma solo in determinate facoltà. Flessibile quello che si laurea studiando 4 ore al giorno in qualunque materia, a prescindere dal fatto che la materia gli piaccia o no.

Quello che ognuno dovrebbe fare è valutare il proprio grado di efficacia e di efficienza. In molti lavori occorre però essere anche flessibili. Infatti, quando si parla di efficienza si dà per scontato che l’obiettivo sia chiaro, ci piaccia, si sia motivati a perseguirlo ecc. e che la persona si focalizzi su di esso: se è efficiente con una piccola allocazione di risorse sa raggiungerlo.

Purtroppo nel mondo del lavoro non sempre l’obiettivo è definito o è quello verso cui vorremmo orientarci, anzi, a volte è proprio la scelta degli obiettivi corretti che porta a essere vincenti.

concretezzaIn altri termini:

  • una persona efficace, ma non efficiente, dovrebbe svolgere solo mansioni subordinate, dove il tempo non è un parametro fondamentale;
  • una persona efficiente, ma non concreta, dovrebbe svolgere solo mansioni che rientrano nell’ambito della sua efficienza, poco variabili;
  • una persona flessibile può svolgere mansioni diversificate.

Quando a un colloquio l’aspirante lavoratore si dice disposto a fare “qualunque lavoro” mostra una certa immaturità se non aggiunge la frase “io so essere una persona flessibile e mi adatto a ogni circostanza con la massima efficienza”.

Dovrebbe essere ormai chiaro che la flessibilità è un parametro fondamentale per reggere in tutti quei contesti dove i parametri del lavoro sono variabili; ciò spiega perché persone molto efficienti cadano in crisi al mutare degli scenari: non sono persone flessibili(o per lo meno hanno tempi troppo lunghi per tornare a essere efficienti nel nuovo scenario).

In particolare, in quei lavori dove l’autonomia è fondamentale, si devono prendere decisioni su problemi e scenari mutevoli, è necessario che il lavoratore sia flessibile.

Per approfondire

Gli altri articoli del nostro “Manuale di sopravvivenza sul lavoro“:

  • Preparazione
  • Mercato
  • Domanda
  • Staticità
  • Stato psico-fisico
  • Posto fisso
  • Investimenti.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati