• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Lavoro / Filtri

Filtri

I filtri sono uno strumento efficiente per contrastare le interruzioni (imprevisti), minacce importanti per la nostra gestione del tempo. Funzioni dei filtri sono:

  • gestire l’interruzione in un tempo minore
  • differire l’interruzione
  • eliminarla del tutto.

Il filtro può essere realizzato in proprio (come avviene nella gestione del proprio cellulare o della segreteria telefonica) oppure essere realizzato da una terza persona, la classica segretaria (o segretario). Se si tratta di una persona, ha il compito di filtrare le telefonate, le richieste di appuntamento, in sostanza tutte le interruzioni che si possono verificare nella giornata. Il ruolo della segretaria è importante perché impedisce che sottraiamo il tempo d’ambito allocato per gestire l’interruzione. Naturalmente, non tutto dovrà essere filtrato e chi fa da filtro deve sapere stimare se l’interruzione può essere filtrata oppure no.

filtriPertanto, il soggetto filtrante deve avere una buona professionalità. Chi può permettersi una segretaria, deve fare molta attenzione alla sua scelta, valutandone non solo le capacità e l’efficienza, ma anche la sua attitudine a relazionarsi con flessibilità, fondamentali per valutare le situazioni reali e capire ciò che occorre filtrare.

Un buon filtro non dovrebbe mai “mancare il filtraggio”. Cosa vuol dire “mancare il filtraggio? Non solo passare interruzioni a bassa priorità o non passare interruzioni ad alta priorità, ma anche e soprattutto “lasciare a noi la decisione se accettare o no l’interruzione”: “dottore, c’è in linea X che chiede se il progetto è pronto.”. Questo è un cattivo filtraggio (fa sapere che il dottore potrebbe rispondere personalmente, che è “libero”), spesso dovuto al fatto che si considera il filtro persona di scarso livello, con zero autonomia decisionale. Risposta valida alla telefonata di X è (ammesso che il filtro non conosca lo stato del progetto): “il dottor Bianchi ora è impegnato, se vuole la faccio richiamare a breve”. Si sente il dottore e poi la risposta la dà il filtro! Bianchi perde pochi secondi per rispondere alla segretaria (sì, no oppure sarà pronto fra sette giorni ecc.), mentre se rispondesse direttamente al telefono, anche per sola cortesia, perderebbe almeno cinque minuti.

Ovviamente il filtro non riguarda solo le telefonate, ma anche le visite, che vanno gestite nello stesso modo (“il dottor Bianchi è con una persona, se vuole, riferisca a me ecc.”), al più si può, in questo caso, visto che la persona è presente, chiedere all’occupatissimo dottore (che magari sta leggendo le ultime notizie del calcio mercato) informazioni su quanto richiesto dal visitatore e poi riferire. Si noti come anche l’ufficio del dottore diventi un filtro materiale, impedendo la vista di quello che sta realmente facendo.

Il filtro è cioè una “separazione”, una “barriera” che fa risparmiare tempo.

Troppe persone non usano i filtri perché hanno il terrore di perdere affari, di perdere occasioni, quando invece con un buon filtro potrebbero guadagnare moltissimo tempo, tempo da dedicare ad affari realmente interessanti.

Un autofiltro può considerarsi l’uso del cellulare, ma questo punto è così importante che richiede un capitolo a sé.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati