• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Italiano / Ossimoro

Ossimoro

L’ossimoro (pronuncia: ossìmoro, più raramente, ma comunque sempre correttamente, ossimòro) è una figura retorica che consiste nell’accostamento, nella medesima espressione, di termini dal significato opposto allo scopo di ottenere un paradosso apparente; il termine è di origine greca (deriva da oxymoron, composto da oxis, acuto, e moros, ottuso) ed è in sé stesso un ossimoro. Ricordiamo che le figure retoriche sono delle espressioni letterarie molto particolari, degli artifici che hanno come scopo principale quello di creare un particolare effetto all’interno della frase, una deviazione dal linguaggio comune, un interessante e al contempo sorprendente contrasto.

Non esiste un vero e proprio sinonimo di questo termine.

Ossimoro – Esempi

ossimoroNoti esempi di ossimoro sono i seguenti

  • convergenze parallele (espressione usata nel linguaggio politico con la quale ci si vuole di solito riferire che a due forze politiche opposte può capitare di dover convergere su alcuni punti; coniata da E. Scalfari, la locuzione viene spesso attribuita ad Aldo Moro)
  • ghiaccio bollente (per riferirsi a una donna dall’atteggiamento piuttosto freddo, ma proprio per questo motivo, molto seducente)
  • illustre sconosciuto (espressione con la quale si indica una persona ignota che tenta di raggiungere la fama oppure chi è diventato improvvisamente famoso)
  • lucida follia (quando si agisce da folli pur essendo in piena lucidità mentale)
  • morto vivente (persona priva di personalità, abulica, insignificante)
  • silenzio eloquente (un silenzio che si fa capire più di lunghi discorsi).

L’ossimoro in letteratura

Nella letteratura sono moltissimi gli esempi di ossimoro; fra i tanti possiamo citare i seguenti:

  • vergine madre (Dante)
  • dotta ignoranza (Cusano)
  • felice colpa (felix culpa, Sant’Ambrogio, a proposito del peccato originale)
  • viva morte (Petrarca)
  • dilettoso male (Petrarca)
  • provvida sventura (Manzoni)
  • festina lente (Svetonio)
  • dolcezza inquieta (Montale).

Inglese: oxymoron.

Le parole difficili

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati