• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Intelligenza / Rabdomanzia

Rabdomanzia

La rabdomanzia è una pratica che affonda le sue origini nei secoli passati. S’intende con questo termine la capacità, che sarebbe posseduta da alcune persone, di riuscire a identificare la presenza di acqua nel sottosuolo, camminandoci sopra. Il condizionale è d’obbligo perché, a oggi, non esiste alcuna spiegazione scientifica della genesi di questo potere, al punto che è equiparato ad alcune manifestazioni di paranormale (per chi ci crede).

La rabdomanzia era diffusa in Egitto e in Cina alcuni secoli prima di Cristo. La pratica in epoca più recente nacque in Germania: Lutero nel 1518 elencò la rabdomanzia come un’attività contraria al primo dei dieci comandamenti, equiparandola all’occultismo.

Il cartografo tedesco Sebastian Münster fu il primo in epoca moderna a descrivere un episodio di rabdomanzia, raffigurando in una xilografia un rabdomante che cammina con una bacchetta biforcuta in mano. La bacchetta è citata come Virgula Divina, da cui il carattere divinatorio e soprannaturale attribuito a questa pratica, soprattutto nei secoli passati.

La ricerca dell’acqua è condotta con l’ausilio di un bastone, generalmente a forma di Y, tenuto nelle mani dal rabdomante. Da qui la genesi della parola rabdomanzia, che deriva dal greco rabdhos (verga) e manteia (divinazione). Per estensione, se l’oggetto ricercato non è acqua, ma qualsiasi altro materiale (metalli, pietre preziose, olio, tombe o corpi umani) e la ricerca avviene senza l’uso di apparati scientifici (per esempio strumenti a base di raggi X), la pratica è indicata con il termine più ampio di radioestesia.

La tecnica

I rabdomanti affermano di riuscire a sentire la presenza dell’acqua camminando con il bastone tenuto ben fermo nelle mani. Il bastone di solito è di legno e deve essere flessibile, come per esempio un giunco. I legni più usati sono il nocciolo, il salice e il pesco. Se il bastone è a forma di Y, il rabdomante lo impugna tenendo con le due mani separatamente i due rami, lasciando la “gamba” della Y rivolta verso l’alto.

Quando il rabdomante passa in un punto che corrisponde alla presenza di acqua nel sottosuolo, la gamba lasciata libera vibra e oscilla segnalando il punto del ritrovo. Più moderno è invece il bastone a forma di elle (L), di solito di materiale metallico; il rabdomante afferma con entrambe le mani il lato più corto e lascia quello più lungo libero di oscillare al momento giusto.

rabdomanzia - come funziona

Chi pratica la rabdomanzia afferma di riuscire a sentire la presenza dell’acqua camminando con il bastone tenuto ben fermo nelle mani.

Alcuni rabdomanti inoltre dicono di essere in grado di stimare anche la profondità cui si trova l’acqua e in che verso si muove: infatti, chi pratica la rabdomanzia afferma che l’acqua “scorre” sotto il terreno come se fosse incanalata in “vene”.

In realtà, ciò è una raffigurazione imprecisa, perché l’acqua si diffonde nel terreno impregnandolo e solo quando raggiunge uno strato impermeabile, può scorrere. La spiegazione che i rabdomanti danno ai loro poteri non è ben chiara: alcuni dicono di sentire delle vibrazioni provenire dal sottosuolo e di riuscire a captarle e a indirizzarle sulle bacchette.

A cosa può servire la rabdomanzia? Trovare l’esatta posizione di una falda acquifera può essere utile per sapere dove trivellare e creare pozzi per gli insediamenti umani in zone remote o per l’agricoltura. Non stupisce quindi come i rabdomanti fossero in passato delle figure molto rispettate, cui si attribuivano poteri magici.

La rabdomanzia funziona?

Come detto, non esiste alcuna spiegazione scientifica sulle cause che darebbero ai rabdomanti questi poteri eccezionali. Il fatto poi che alcuni abbiano effettivamente trovato l’acqua non significa che il metodo funzioni: occorre, infatti, escludere la possibilità che l’acqua sarebbe stata trovata anche procedendo a caso.

Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) ha condotto degli esperimenti per analizzare la rabdomanzia e valutarne l’efficacia. Gli esperimenti seguivano un protocollo rigoroso per capire se il rabdomante riuscisse a dare risposte più precise di quanto non si sarebbe potuto fare scegliendo a caso una delle due opzioni (presenza-assenza di acqua): il test non fu superato (per i dettagli si consulti la pagina del CICAP, in cui si descrive l’esperimento).

Nel mondo, in particolar modo negli stati Uniti e in Germania, sono stati condotti esperimenti e valutazioni simili, arrivando alla stessa conclusione: a oggi, la rabdomanzia è considerata una pseudoscienza.

Articoli correlati

  • Paranormale
  • Magia
  • Superstizione
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati