• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Intelligenza / Mappe concettuali

Mappe concettuali

Le mappe concettuali sono strumenti grafici per rappresentare informazione e conoscenza, un metodo teorizzato da Joseph Novak negli anni ’70 del secolo scorso.

La mappa rappresenta in un grafico la conoscenza di informazioni su un argomento in modo più strutturato rispetto al normale apprendimento mnemonico.

Il metodo si basa sulle teorie dell’apprendimento di D. P. Ausubel (1968). Ausubel sosteneva che noi riusciamo ad apprendere in modo efficiente nuove conoscenze quando possiamo integrarle con quanto conosciamo già. La mappatura dei concetti di Novak consiste infatti nella creazione di connessioni tra conoscenze (concetti) precedenti e conoscenze nuove.

I concetti possono essere collegati da parole, formando una proposizione; questa è valida quando è semanticamente chiare e priva di evidenti errori concettuali.

Una mappa:

  • è costituita da nodi concettuali che sono concetti elementari e che vengono descritti da una figura geometrica etichettata;
  • i nodi sono collegati da frecce orientate con etichetta opportuna;
  • la struttura complessiva è di tipo reticolare (può non esserci un preciso punto di partenza).

Mappe concettuali – Costruzione

Una mappa concettuale si costruisce secondo i seguenti punti:

  1. Si fissa il tema della mappa
  2. Nel tema si identificano concetti già familiari.
  3. Si identificano i concetti chiave, sviluppandoli con un approccio top-down, defininendo cioè livelli di importanza.
  4. Creare le relazioni (in modo chiaro e coretto), considerando “eccezionali” le relazioni trasversali.
mappe concettuali

La mappa rappresenta in un grafico la conoscenza di informazioni su un argomento in modo più strutturato rispetto al normale apprendimento mnemonico.

Le mappe concettuali così definite sono piuttosto astratte; più utile vederne le derivazioni come per esempio i classici flow chart (diagrammi a blocchi) oppure i diagrammi di processo.

Da un punto di vista pratico, abbiamo cioè una mappa concettuale ogni volta che noi presentiamo l’informazione attraverso blocchi cui è associato un opportuno testo e la cui forma geometrica ha un preciso significato e tali blocchi sono collegati in modo opportuno da frecce mono o bidirezionali.

Un esempio lo trovate nel mio testo sulla corsa nel capitolo in cui viene descritto il ciclo di Krebs. La mappa serve per dare una visione d’insieme del processo che potrebbe sfuggire con la sola descrizione testuale del paragrafo del libro (che comunque è utile per comprendere meglio ogni singolo blocco).

In sostanza, la mappa “riassume” il processo permettendo di vederlo nella sua interezza. Va da sé che nessuno riuscirebbe a comprendere il ciclo di Krebs dalla sola visione della mappa. La mappa è cioè uno strumento di conoscenza non autosufficiente.

 

Mappe concettuali e memoria

Purtroppo in molti ambiti si continua a ritenere che le mappe concettuali possano essere utili a migliorare la memoria del soggetto. Come vedremo dal rivoluzionario articolo sulla memoria, questa ottimistica posizione nasce dall’impiego di modelli (mai completamente verificati) della memoria, modelli che sono stati recentemente superati.

In sostanza, secondo i sostenitori dell’impiego di mappe concettuali, per migliorare la memoria, la sola ripetizione non è sufficiente per condurre alla costruzione di un ricordo stabile nel tempo; è necessaria un’elaborazione più profonda.

Ci può essere un semplice ripasso di mantenimento che ha la funzione di attivare una rappresentazione già presente in memoria e un ripasso elaborativo, cioè un’organizzazione migliore del sapere. L’uso delle mappe permetterebbe un ottimo ripasso elaborativo e quindi un notevole miglioramento della memorizzazione dei concetti.

Oggi si sa che perché un ricordo sia stabile deve essere associato a un’esperienza diretta molto forte; non basta cioè conoscere bene per ricordare. L’esempio classico è rappresentato dal percorso di ogni studente. Se lo studente si ricorda per lungo tempo la domanda che l’ha cacciato all’esame (esperienza diretta), dopo qualche anno lo studente non ricorda che sommi capi della materia in cui ha preso il massimo dei voti, a meno che non abbia continuato a coltivarla e abbia associato ai concetti esperienze dirette. Quindi “ricordatevi”:

conoscere non vuol dire ricordare

e i metodi che migliorano la conoscenza non migliorano significativamente la memoria.

Articoli correlati

  • Come studiare bene e velocemente
  • Mappe mentali
  • Pensieri lenti e veloci
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati