• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Intelligenza / Limiti della medicina

Limiti della medicina

I limiti della medicina sono ancora molti.

Nella pagina sul delirio di onnipotenza abbiamo visto i motivi che spingono il terapeuta ad amplificare senza motivo i confini del suo sapere e della sua professione.

Molti mi accusano di essere troppo duro con la medicina alternativa, ma se lo sono (ed è vero) ciò accade per gli scarsi risultati globali che ottiene su patologie importanti (potenza di una medicina). Si deve però rilevare che anche la medicina convenzionale è molto lontana dall’ottenere brillanti risultati.

Il test dello scettico – Proviamo a eliminare dalla medicina la prevenzione e la chirurgia (un settore per cui ho il massimo rispetto per gli eccellenti risultati che ottiene). Proviamo a consultare l’elenco delle patologie che è nel sito: quante sono quelle guarite dalla medicina senza ricorrere

  • alla chirurgia (spesso decisiva)
  • alla prevenzione
  • al semplice effetto tempo (un’influenza guarisce comunque!)?

Pochissime. Sicuramente l’impiego degli antibiotici e il miglioramento delle conoscenze mediche generali ha spazzato via molte malattie, ma quelle che restano (e sono tantissime) sono ancora ingestibili, nel senso che non è soddisfatta la legge di guarigione totale. Per molte patologie il medico allevia i sintomi, tende a bloccare la malattia, ma, una volta che si è manifestata (quindi la prevenzione è stata inutile), se non interviene la chirurgia, le possibilità di debellare il male sono veramente poche quando non si tratta di una patologia che guarirebbe comunque da sé (effetto tempo). Questo quadro desolante dovrebbe far capire come per esempio la medicina farmacologica sia ancora lungi dall’essere un supporto valido e affidabile.

Se la medicina non riconosce i suoi limiti

limiti della medicinaOgni medico dovrebbe fare un profondo esame di coscienza e rendersi conto che, anziché essere un terapeuta onnipotente, è ancora molto lontano dall’appagare i desideri del paziente.

Quali sono i danni che la medicina (convenzionale e/o alternativa) fa quando non riconosce i suoi limiti? Come spunto di riflessione, ecco un elenco conciso, ma significativo.

  • Uso di farmaci inutili. Si ha quando il medico, anziché confessare la propria impotenza di fronte al male (anche lieve) prescrive comunque farmaci che non sono di nessun aiuto. Questo atteggiamento, traslato sul paziente, porta poi molti a credere che se uno è un bravo medico, qualcosa prescrive sempre! Nel campo dell’alternativo, spesso il termine “farmaco” deve leggersi “terapia”.
  • Abuso di farmaci. La non ammissione sull’incapacità di guarire definitivamente una patologia porta il paziente a credere che aumentando la dose i risultati siano migliori, perché la “medicina non può fallire”.
  • Danno economico. Si ha quando il paziente è ripetutamente visitato senza un reale miglioramento, miglioramento che appare altamente improbabile sin dalle prime visite.
  • Illusioni. Si hanno tutte le volte che il soggetto esegue un numero infinito di tentativi perché dà per scontato che una soluzione debba esserci.
  • Condizionamenti psicologici. Il paziente interpreta miglioramenti temporanei come il primo passo verso la guarigione definitiva e diventa sempre più dipendente dal terapeuta.

Di fronte a questo quadro desolante cosa fare? È possibile essere i primi medici di sé stessi e fare le scelte giuste? Sicuramente sì.

  • Avere un ottimo stile di vita che minimizzi il rischio. In alcuni casi un ottimo stile di vita azzera il rischio della patologia in questione.
  • Orientarsi alla prevenzione con l’aiuto di quei medici che la sanno gestire al meglio.
  • Di fronte a soluzioni radicali (chirurgia) non avere paura di affrontarle.
  • Non usare farmaci che non danno benefici evidenti.
  • Non usare farmaci e/o terapie che non sono efficienti. Per efficienza si intende il guadagno temporale ottenuto nella guarigione con il farmaco rispetto a quella ottenuta con il solo effetto tempo.
  • Conoscere e valutare gli effetti collaterali di un farmaco o di una terapia.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati