• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Intelligenza / Fallacie di pertinenza

Fallacie di pertinenza

Si hanno le fallacie di pertinenza quando le premesse non hanno un nesso logico con la conclusione che intendono sostenere, sono “irrilevanti”.

Ad hominem

Una delle più comuni fallacie di pertinenza. Consiste nell’attaccare e screditare la persona che sostiene una tesi, invece che fornire argomenti razionali contrari alla tesi stessa; questa fallacia può dar origine alla traslazione dello scenario quando per esempio in tribunale un avvocato cerca di screditare le dichiarazioni di un teste portando l’attenzione su elementi negativi del teste stesso che non riguardano però minimamente la sua dichiarazione. Si possono attaccare l’età, il sesso, la razza, lo status sociale e quello economico, il carattere, la famiglia, l’aspetto, l’abbigliamento, la condotta di vita, il lavoro, la religione ecc. Per esempio: “si sa, a 70 anni non si vede bene e il teste può essersi sbagliato”; “Tizio odia la violenza, normale che testimoni contro il mio assistito solo perché ha procedimenti penali”.

Si noti come il progresso civile abbia reso meno forte la fallacia ad hominem: attaccare una persona per il suo sesso, la sua razza o la sua religione oggi è immediatamente (si spera!) considerato un esempio di omofobia. D’altro canto la stessa fallacia continua a vivere sotto forme come quella ad crumenam (“è vero perché lo dice un ricco o un potente”) oppure ad lazarum (“è vero perché lo dice una persona povera o un debole); la versione ad lazarum (ad crumenam) la viviamo quando di fronte a due squadre di calcio “sconosciute” tifiamo per la più debole (o per la più forte).

Una forma più complessa di fallacia ad hominem è l’accusa d’interesse: si boccia una tesi sostenendo che chi la propone vuole ottenere o evitare qualcosa. Per esempio, “Tizio vuole che sia approvata la legge che vieta l’uso della sostanza X nei salumi, Tizio è l’unico che fa salumi senza X, quindi ragiona così per interesse, la legge non va approvata”. Ovviamente il fatto che il Tizio abbia un interesse nella materia del contendere non rende per principio falso ciò che dice.

Esiste anche un ad hominem indiretto: si rifiuta una tesi attaccando non il proponente, ma la reputazione delle compagnie da lui frequentate. per esempio, “Tizio è contro la liberalizzazione delle droghe, ma Tizio è anche amico di spacciatori, quindi le droghe vanno liberalizzate perché Tizio non è persona rispettabile”. Ovviamente le compagnie frequentate da Tizio sono “irrilevanti”: Tizio potrebbe avere amicizie discutibili e sostenere tesi vere.

Tu quoque

Consiste nel rigettare una tesi osservando che anche il proponente è in errore.

Esempio classico è quello di chi rigetta la proposizione “tutti dovrebbero pagare le tasse” poiché anche il noto politico che la sostiene ha evaso le tasse in una particolare occasione; oppure “il medico mi ha detto che fumare fa male, ma perché dovrei credergli, visto che anche lui fuma?”.

Si differenzia dalla fallacia ad numerum perché considera non la maggioranza della popolazione, ma il proponente.

Ab auctoritate

fallacie di pertinenzaConsiste nell’accettare o rigettare una tesi solo per il prestigio o il rispetto che attribuiamo a chi la propone. Un sottocaso consiste praticamente nel far coincidere autorità con affidabilità: “l’ha detto il medico”, “l’ha detto la televisione”, “l’ho letto sul giornale”; in altri casi, si sfrutta solamente la notorietà del proponente come nel caso dei testimonial della pubblicità.

Questo esempio è tratto da Wikipedia (giugno 2011, proprio alla voce “fallacie”) e dimostra come sia difficile sfuggire alla fallacia ab auctoritate: L’onorevole XY (nome di un medico) ha detto che la legge sullo sciopero non deve essere sostenuta. In questo caso cadremmo in errore se affermassimo che la legge sullo sciopero debba essere bocciata. XY è autorevole quando si tratta di medicina, non lo è nel caso appena discusso.

In realtà anche se l’argomento fosse medico, il fatto che un medico sostenga che X è vero, non è detto che lo sia, prova ne è che molto spesso i medici si contraddicono a vicenda!

Ad populum

Consiste nell’accettare o rigettare una tesi perché tale è l’orientamento delle persone della comunità in cui viviamo: modernamente, è il ragionamento per senso comune.

Ad numerum

Consiste nell’accettare o rigettare una tesi perché tale è l’orientamento della maggioranza; molto simile alla fallacia ad populum, se ne discosta perché non prende in considerazione le persone a noi vicine, ma anche insiemi molto più estesi (“Dio esiste perché il l’80% degli italiani crede in una qualche forma di energia vitale”) e spesso è corroborato da un numero che statisticamente rafforza la posizione.

Ad ignorantiam

fallacie di pertinenzaConsiste nel giustificare la propria tesi con la mancanza di prove del suo contrario.

“Dio esiste perché nessuno è riuscito a dimostrarne l’inesistenza”.

Un esempio di questa fallacia è rappresentato dall’avvocato che per riabilitare il buon nome del suo cliente afferma: “il mio cliente è innocente, visto che l’accusa non è riuscita a dimostrare il contrario, per questo è stato assolto”. La posizione è corretta se si tralascia “il mio cliente è innocente”; infatti, se l’accusa non dimostra la sua colpevolezza, l’imputato viene assolto, ma non è detto che sia innocente!

Ad misericordiam

Consiste nel far accettare una tesi facendo appello alla pietà o alla compassione.

Si tratta di una forma particolare di errore di patosensibilità.

Per esempio: “non mi faccia la multa; è vero, ho superato il limite di velocità, ma devo arrivare in tempo in ospedale per la nascita di mio figlio”.

Ad antiquitatem

Consiste nel ritenere una tesi corretta perché “si è sempre fatto così!”.

Per esempio, nel secolo scorso, “le donne non hanno diritto al voto perché non si è mai vista una cosa simile!”. Da notare che spesso questa fallacia viene utilizzata per supportare anche situazioni ritenute vere o comunque positive: “ogni società civile ha promosso l’arte e la cultura”. A prescindere dal fatto che sia auspicabile farlo, la proposizione non rende automaticamente positivo che si debba continuare a farlo.

Ad novitatem

Consiste nell’accettare una tesi perché più nuova della precedente o della sua contraria. Pensiamo alla pubblicità di tutti quei prodotti che si riciclano con la dicitura “nuovo” (oppure “forte”): Nuovo Pinco lava più bianco, Pillo Forte è più efficace ecc.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati