• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Hpgdv / Gioco della Vita

Gioco della Vita

Versione 5.0 (agosto 2020)

Il Gioco della Vita è una straordinaria possibilità per metterti in discussione.

Si compone di 85 domande a risposta chiusa. Per ogni domanda è proposto un numero limitato di risposte che, nel limite del possibile, esauriscono tutte le principali possibilità.

Siamo arrivati alla terza versione del gioco, ormai riconosciuto anche dagli addetti ai lavori (vedi il sito Psicologi e psicoterapeuti). La terza versione ha ulteriormente migliorato l’interfaccia.

  1. Per passare alla domanda successiva premi il pulsante Avanti. Nella nuova versione puoi scorrere le domande anche Indietro (per un’eventuale correzione). Per salvaguardare la spontaneità delle risposte, si consiglia di non abusare della possibilità di modificare una risposta già fornita. Presta la massima attenzione nella risposta scelta, riflettendo con calma su ogni domanda.
  2. Con il pulsante Ricomincia, il gioco viene ripreso dall’inizio. Per tale motivo ti consigliamo di eseguire il gioco in tutta tranquillità, avendo almeno 45′ di tempo per dare risposte sensate e significative ai fini del risultato finale.
  3. Le domande vengono presentate secondo una sequenza casuale, per cui, rifacendo più volte il gioco, verranno presentate in ordine sempre diverso.
  4. Alla fine del gioco verrà segnalata l’eventuale presenza di personalità critiche.

NON BARARE! L’obiettivo del gioco non è di essere promossi in tutti i livelli, ma stabilire la tua personalità! Se superi la soglia di pericolo di un certo livello, molto probabilmente la tua personalità è troppo vicina a quella indicata. Riflettici su…

Quindi… non rispondere per superare i livelli, ma dai risposte sincere che indichino i tuoi reali comportamenti.

Quindi… rispondi come sei, non come “vorresti essere”.

Il Gioco della VitaIMPORTANTE – Portare a termine il test non vuol dire essere felici. Il test non si deve fare per vincere, serve per capire cosa non va. Se, rispondendo sinceramente, non si ottiene una valutazione sufficiente è inutile rifare il test cercando le domande giuste per essere promossi. Si deve lavorare sulle proprie personalità critiche per migliorare la propria vita. Il test serve come punto di partenza per un viaggio nel mondo del Neocinismo, non è un punto d’arrivo.

NON TROVO LA RISPOSTA! – Per ogni domanda è proposto un numero limitato di risposte che, nel limite del possibile, esauriscono tutte le principali possibilità. Può darsi che non sia presente la risposta che desideri. In tal caso verifica che non ce ne sia una simile. L’atteggiamento mentale corretto non è quello di cercare la propria risposta, ma quello di essere di fronte a cinque persone ognuna delle quali esprime un giudizio: scegli quella con la quale sei più in sintonia.

Infatti la mancanza di una “tua” risposta non inficia il risultato del test poiché il test non vuole determinare esattamente il livello di una condizione psicologica (per esempio quanto una persona è debole), ma se si è superato il livello di attenzione (se cioè la persona è “debole”); tale livello può essere determinato anche se il soggetto sceglie fra le varie possibilità quella più vicina al suo modo di sentire.

Anziché adirarti e ritenere questo gioco:

  • stupido
  • insignificante
  • non attendibile
  • inutile

prova a riflettere sulla tua vita per cercare di migliorarla. Leggi La felicità è possibile.

Il Gioco della Vita è banale?

Se trovi il Gioco della Vita banale ed eccessivamente semplificante, considera che in psicologia l’abilità sta proprio nel determinare schemi semplici e validi. Esaminare un soggetto per anni per capire chi è, non è che sia molto utile.

Nel Gioco della Vita si usano 85 domande; se ciò appare banale, che dire del test di Rorschach (consiste in una serie di dieci macchie preparate dallo psichiatra svizzero Hermann Rorschach; aveva osservato che il modo di percepire dell’individuo è in rapporto alla sua personalità) oppure del T.A.T. (Thematic Apperception Test, elaborato da Morgan e Murray per misurare i diversi “bisogni psicologici” e consistente di una serie di 20 tavole)? Per approfondire, I test di personalità.

 

GIOCA

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati