• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Gocce / Scenario: la fila

Scenario: la fila

Siamo in coda a uno sportello, quando una persona, senza fare la fila, passa davanti a me e inizia a dialogare con l’addetto allo sportello. Cosa faccio?

Il commento

L’approccio al problema è sequenziale.

Scenario: la fila1) Dapprima facciamo notare gentilmente che la fila va rispettata. Un’immediata aggressività non ha senso perché ci possono essere casi in cui la persona ha veramente una corsia preferenziale; per esempio doveva semplicemente consegnare all’addetto, che l’aveva precedentemente autorizzato, un certificato che mancava alla sua documentazione.

2) Il punto 1 serve per capire la personalità di chi ho di fronte e per evitare malintesi inutili (come quando tutto accade per distrazione o per incomprensione di una fila non chiara). Il dopo dipende appunto da tale valutazione.

Se si ha di fronte un debole che voleva fare il furbo (di solito adduce una scusa, chiedendo poi il permesso) basta la forza calma (senza odio) per rimetterlo al suo posto.

Se si ha di fronte un violento non criminale (adduce un motivo che ritiene del tutto valido) si usa una maggior decisione, si coinvolge anche l’addetto allo sportello facendogli presente che è anche suo dovere far rispettare la fila. Se conviene (cioè se il tempo perso per essere scalati di un posto è penalizzante) si può usare la strategia del raddoppio: se tu mi crei un problema, io te ne creo uno doppio, quindi non conviene a nessuno dei due, rispetta la fila che è meglio.

Se si ha di fronte un violento criminale (caso piuttosto raro, tipo il tizio estrae un coltello), si deve valutare se si è in presenza di un caso isolato (e allora si possono informare le forze dell’ordine, non tanto per risolvere il problema della fila quanto per far sapere loro il degrado del territorio) o se il caso è “comune” nel qual caso si deve dedurre che dove si vive non è certo un posto civile.

Questa analisi serve anche per tutti quei casi in cui ci sia una violazione di un diritto in ambito sociale contestabile solo da chi sta perdendo momentaneamente quel diritto (senza cioè la presenza dell’autorità). Un altro scenario è il seguente:

Nella zona riservata a una struttura (pubblica o privata, comunque chiaramente evidenziata a termini di legge) un non avente diritto parcheggia arbitrariamente. Che fare?

Chi ha compreso lo scenario della fila, riuscirà a gestirlo facilmente.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati