• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Gocce / Autostima da successo?

Autostima da successo?

Uno dei concetti che mi riesce più difficile da far accettare alla gente è che l’autostima non deve basarsi sul successo, sui risultati, ma sui valori morali ed esistenziali (oggetti d’amore). D’altra parte è dura: se fossi un poveraccio, mi direbbero che parlo per invidia; visto che un po’ di successo l’ho avuto, dicono che “parlare così per me è facile”.

Ieri mi è arrivata un’interessante mail. Sintetizzo la lunga analisi.

Nel tuo articolo intitolato Risalendo la china, infatti, dici di essere stato praticamente ultimo in tutto ciò che hai fatto, salvo poi aver reagito a questa situazione ed essere riuscito appunto a risalire la china… La vera domanda è: come fai a essere sicuro che la tua forte autostima non derivi proprio da tutti questi successi?

Che l’autostima non dipenda per me dai risultati è banalmente dimostrato che quando ero ultimo in qualcosa non ho mai provato frustrazione, depressione, avvilimento, rabbia ecc. Nei “fallimenti” (secondo la terminologia di chi ha un’autostima da successo) io non ho mai provato sensazioni negative, non mi sono mai sentito una merdaccia, per dirla alla Fantozzi.

A volte ci ridevo persino su, per cui anche da ultimo io avevo già una grande stima di me stesso.

La molla che mi ha spinto a spendere tempo ed energie per migliorare la situazione in cui mi trovavo non era certo la voglia di dimostrare qualcosa a me o agli altri, né risponderò banalmente “l’amore per quello che facevo”, ma “la voglia di vivere meglio il mio oggetto d’amore”. Nel calcio e nel basket, se ogni palla che ti passano, la perdi, alla fine non c’è nessun compagno di squadra che te la passa e non è che ti diverti molto. Se dopo aver mancato sei fagiani di fila, la segugia se ne torna in cascina dove avevo parcheggiato la macchina (è successo veramente; ci rido su ancora adesso), non è che puoi continuare a cacciare senza cane. L’autostima non c’entra nulla.

autostimaLa mail mi ha dato la possibilità di capire come misurare l’autostima da risultato di un individuo. Se perdo una partita a scacchi non accetto la sconfitta “il più serenamente possibile”, ma immediatamente mi dico “vediamo dove ho sbagliato”.

L’autostima è tanto più da risultato quanto più tempo passa dalla delusione del risultato negativo alla volontà di metabolizzarlo e migliorare.

Non so se vi ho convinto, ma, mettetela così: io nella vita avrò anche ottenuto 80 perché probabilmente sono molto più dotato di altri, ma, se avessi avuto un’autostima da risultato, avrei ottenuto 99 e… non sarei stato felice come ora.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati