• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Gocce / Ansia da ipercontrollo

Ansia da ipercontrollo

L’ansia da ipercontrollo nasce dalla consapevolezza che l’ansia si genera per il mancato controllo della situazione (presente o futura). Quando il soggetto si rende conto della causa dell’ansia, ha due principali strade percorribili (oltre a cadere in uno stato ansioso):

  1. fuggire la situazione;
  2. cercare di controllarla.

Il primo caso è per esempio tipico di coloro che si sottodimensionano nel lavoro. Un certo tipo di lavoro, un ambiente lavorativo non idilliaco, i colleghi con cui si interagisce generano problemi e il soggetto decide di cambiare lavoro. Se i problemi sono oggettivi la fuga è una strategia valida; lo è di meno quando i problemi derivano da una scarsa forza del soggetto (debole), da una sua eccessiva insofferenza, da una sua personalità fobica ecc. Quando la fuga è generata da una sua personalità critica è penalizzante.

Il caso b) è meritevole di attenzione perché, quando il soggetto è forte ed equilibrato, spesso è la strada migliore. Da questa strada si può però anche deragliare se viene assunta come must, come unica alternativa possibile. Infatti, molte situazioni non sono del tutto controllabili e cercare un controllo impossibile non fa che generare quell’ansia che si voleva evitare. Cosa fare in queste condizioni?

Occorre usare (o migliorare se è insufficiente) la capacità di risoluzione degli imprevisti. Esistono persone che di fronte a una situazione non controllabile applicano la stessa tecnica che usano quando capita loro un imprevisto:

  • con calma analizzano la situazione
  • forti della loro capacità risolutiva, prendono la decisione al momento (quindi non dopo un controllo preventivo).

In genere per migliorare la capacità risolutiva (potremmo chiamarla istantanea) occorre imparare a esaminare le situazioni velocemente, arrivando subito a definire la situazione peggiore che può accadere fra quelle possibili e studiando una “soluzione” per questa via. Il meccanismo inconscio che si genera è qualcosa del genere: “se so far fronte alla situazione peggiore, le altre saranno una passeggiata!”. Ovvio che quanto più il soggetto è equilibrato quanto più facilmente riuscirà a fronteggiare la situazione peggiore.

Ansia da ipercontrollo

In Europa il 25 % dei lavoratori sostiene di soffrire di stress legato all’attività lavorativa per tutto o per la maggior parte dell’orario di lavoro

Articoli correlati

  • Lavoro: le strategie
  • Lavoro – Flessibilità
  • Lavoro soddisfacente (soddisfazione professionale)
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati