• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Sanvitalia

Sanvitalia

La sanvitalia (Sanvitalia procumbens) è una pianta erbacea sempreverde originaria del Messico che appartiene alla grande famiglia delle Composite (o Asteracee che dir si voglia) della quale fanno parte molte piante ornamentali fra cui la cineraria, il crisantemo, la gerbera o la margherita.

La sanvitalia è una pianta che si presta particolarmente alle bordure, alle aiuole e ai giardini rocciosi; per tutto il periodo estivo e fino all’autunno inoltrato produce moltissimi fiorellini di colore giallo con un disco centrale porpora molto scuro che sembrano dei veri e propri minuscoli girasole. Il portamento è tappezzante o ricadente; le ramificazioni sono piuttosto esili; può raggiungere i 15 cm di altezza; le foglie sono opposte e distribuite piuttosto distanti sui fusti.

È una pianta che tollera bene sia il caldo (può tollerare anche brevi periodi di siccità) che il freddo, ma può essere danneggiata da gelati persistenti; nelle zone in cui il clima è particolarmente rigido deve essere coltivata non come sempreverde, ma come pianta annuale.

Sanvitalia – Coltivazione

La sanvitalia è una pianta molto facile da coltivare; si può seminare direttamente a dimora o nel mese di settembre oppure a marzo; i semi vanno sparsi in modo uniforme sul terreno; non vanno interrati, ma coperti con un sottile strato di sabbia bianca dopodiché si effettua una leggerissima irrigazione con un innaffiatoio coi forellini minuscoli. Se tutto va per il meglio, i semi dovrebbero germogliare nel giro di 10-12 giorni; a questo punto si dovrà operare un necessario diradamento in modo da far sì che tra una piantina e l’altra vi sono almeno 50 cm di distanza; la disposizione ideale è quella scacchiera; subito dopo la prima fioritura sarà necessario che le piante vengano spuntate; ciò favorirà la ripresa vegetativa e la fioritura.

sanvitalia: coltivazione

Il substrato ideale di coltivazione è un terreno sabbioso e molto leggero, arricchito con della torba.

Nel caso in cui si voglia coltivarla in vaso si può effettuare un trapianto dopo la prima fioritura.

Un eventuale rinvaso va effettuato nel corso della stagione primaverile, ovviamente se necessario.

Per quanto riguarda l’esposizione, la sanvitalia va collocata in una posizione ove riceva la luce diretta del sole per molte ore nel corso della giornata; invero può crescere bene anche in una posizione semi-ombreggiata, ma non possiamo aspettarci la stessa fioritura che si avrebbe con un’esposizione più luminosa.

Per quanto riguarda le irrigazioni, durante l’estate dovranno essere regolari; in sostanza bisogna assicurarsi che il terreno rimanga sempre umido fra un’irrigazione e l’altra; ovviamente vanno evitati i sempre dannosi ristagni idrici. Durante l’autunno e nel corso dei mesi invernali le annaffiature vanno decisamente diminuite.

La sanvitalia può essere concimata durante il periodo di fioritura con un fertilizzante liquido da somministrare ogni due settimane.

Non sono necessari particolari interventi di potatura, ci si può tranquillamente limitare alla rimozione delle parti secche o comunque danneggiate.

Sanvitalia: le avversità

Per quanto riguarda le avversità, la sanvitalia teme in particolar modo l’attacco degli afidi che dovranno essere combattuti con prodotti specifici.

In caso di eccessiva umidità ambientale potrebbe essere colpita da patologie fungine come per esempio la muffa grigia che colpisce fiori e foglie e può essere favorita da eccessive annaffiature o aria stagnante. Le parti colpite vanno tolte e, se lo si ritiene opportuno, si può ricorrere a uno specifico anticrittogamico.

La sanvitalia potrebbe anche essere attaccata dagli acari; possiamo accorgercene se si notano aree gialle e poi secche sulle foglie che prima si disseccano e poi finiscono per cadere; sotto le foglie si noteranno parassiti di colore dal giallo al rosso; si può rimediare ricorrendo a prodotti specifici.

Articoli correlati

  • Alisso
  • Convolvolo
  • Verbena
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati