• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Potatura della lavanda

Potatura della lavanda

La potatura della lavanda è fondamentale per mantenere la pianta rigogliosa e sana e prevenire la rottura dei suoi gambi. Con il tempo infatti essi diventano legnosi e rischiano di rompersi in inverno, compromettendo così anche la fioritura.

Se curata e potata adeguatamente, la lavanda è una pianta molto longeva, che può vivere per oltre dieci anni, fino a venti.

Periodo potatura lavanda

Il periodo di potatura ideale per la lavanda è quello dopo la fioritura, cioè dopo l’estate, fra settembre e ottobre, ma per ottenere un’abbondante fioritura è consigliabile potare questa pianta due volte all’anno, cioè anche alla fine dell’inverno, prima del risveglio vegetativo, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo. Nelle zone a clima rigido, è consigliabile aspettare il mese di marzo per la potatura della lavanda, per evitare il rischio delle ultime gelate, a cui i rami recisi sarebbero molto sensibili. Non si può però attendere troppo, perché da fine marzo in poi la lavanda inizia a fiorire e a quel punto non si deve assolutamente più intervenire.

Come fare

Per la potatura della lavanda bastano semplici forbici da giardinaggio, dato che non è una pianta troppo coriacea, e guanti.

Le operazioni da eseguire sono:

  • tagliare gli steli secchi, circa due centimetri al di sopra della base della pianta;
  • accorciare i rami per dare alla pianta una forma arrotondata e gradevole a seconda dei gusti;
  • lasciare su ogni ramo almeno due gemme;
  • tagliare i rami legnosi all’altezza delle foglie che sono situate in cima;
  • effettuare la scacchiatura, cioè l’eliminazione di eventuali germogli avventizi spuntati sul fusto;
  • concludere la potatura della lavanda tamponando le ferite con mastice cicatrizzante per creare una barriera contro i parassiti.

Al termine della potatura, si dovrà aver eliminato circa i due terzi dei rami cresciuti nel corso dell’anno, che la lavanda recupererà in fretta.

Potatura della lavanda

La potatura della lavanda va eseguita per la prima volta un anno dopo la messa a dimora

Se si esegue anche una potatura della lavanda a fine inverno, è utile praticare il diradamento, cioè l’eliminazione di rami e gemme in soprannumero, per evitare di caricare troppo la pianta e per ottimizzare la circolazione dell’aria e della luce. Questo favorirà una fioritura omogenea e di buona qualità.

Articoli correlati

  • Lavanda
  • Piante da giardino sempreverdi
  • Come profumare la casa
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati