• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Piante velenose

Piante velenose

Le piante velenose sono specie vegetali che fanno parte dell’equilibrio dell’ecosistema ma sono tossiche o addirittura letali per l’uomo e/o per gli animali. Alcune di esse sono simili a piante o erbe commestibili oppure possiedono bacche e fiori variopinti, quindi possono essere attraenti e per questo ancora più pericolose. È bene perciò saperle riconoscere e prestare attenzione, soprattutto in presenza di animali domestici e bambini e durante la raccolta di erbe spontanee.

Molte piante velenose sono comuni piante ornamentali che è possibile coltivare senza problemi in casa o in giardino, facendo attenzione a maneggiarle ed evitando l’ingestione delle loro parti.

Piante velenose – Principali specie

Molte piante velenose per gatti e per cani sono tossiche anche per l’uomo, perciò è possibile raggrupparle in un unico elenco. Alcune di queste possono essere piante velenose mortali per l’uomo.

  • Stramonio (Datura stramonium): detto anche erba del diavolo, è una pianta molto velenosa a causa dell’elevata concentrazione di alcaloidi presenti soprattutto nei semi. È caratterizzato da foglie con molte punte e fiori bianchi a imbuto e cresce spesso vicino ai ruderi e ai bordi delle strade. Ha proprietà allucinogene, può provocare nausea, crampi, dolori addominali e anche portare alla morte.
  • Oleandro: è uno degli arbusti più tossici che esistano fra le piante velenose, ma è molto diffuso come pianta ornamentale. Ha foglie sottili e allungate e fiori a raggiera di vari colori. Foglie, fiori, frutti, corteccia e semi contengono oleandrina, un alcaloide, perciò qualora ingeriti possono causare un arresto cardiaco oltre a disturbi gastrici e del sistema nervoso. Gli animali di solito evitano questa pianta per istinto.
  • Aconito napello: diffuso nelle Alpi, alto, sottile e con fiori viola, causa bruciore della bocca, vomito, diarrea, irregolarità della pressione e del battito cardiaco se viene ingerito, inoltre può portare al coma e talvolta alla morte, al punto che gli antichi guerrieri Romani vi intingevano le punte delle frecce per avvelenare gli avversari in battaglia.
  • Belladonna: cresce in Europa, Nord Africa e Medioriente e le sue bacche, nere e simili ai mirtilli, provocano avvelenamento che richiede l’immediato ricovero ospedaliero, perché può portare al coma e alla morte. I sintomi dell’avvelenamento sono aridità della bocca, vomito, sensibilità alla luce, prurito, allucinazioni.
  • Tasso (Taxus baccata): chiamato anche albero della morte e considerato fra le piante velenosi mortali per l’uomo più aggressive, è una pianta ornamentale dalle foglie simili al rosmarino. Le sue bacche, rosso acceso, contengono alcaloidi tossici, come la tassina, che causano tremori, problemi respiratori e cardiaci fino alla morte per paralisi cardiaca o respiratoria. Ha effetto narcotico e paralizzante sull’uomo ed è fra le piante velenose per cani e gatti allo stesso modo.
  • Cicuta (Conium maculatum): una pianta erbacea dai frutti verdi altamente velenosa che può provocare la morte per collasso respiratorio. Si riconosce per il suo odore sgradevole, specie quando viene spezzata e contiene veleno in tutte le sue parti. È la pianta con la quale è stato avvelenato Socrate.
  • Stella di Natale: pianta ornamentale molto utilizzata nel periodo natalizio, che però emette un liquido bianco simile al lattice che, a contatto con la pelle, può provocare prurito, bruciore, rossore e comparsa di eritema. Se le sue parti vengono ingerite, inoltre, provocano irritazione alla bocca e alla gola, vomito e diarrea.
  • Agrifoglio (Ilex): altra pianta tipicamente natalizia fra le piante velenose, le cui bacche rosse contengono saponine e altri elementi tossici che causano problemi gastrointestinali, ma non sono letali.
  • Edera: rampicante molto diffuso, con bacche di colore scuro, appetitose per gli uccelli ma velenose per l’uomo, perché contengono glucosidi tossici e saponine che possono portare fino al coma.
  • Ricino (Ricinus communis): pianta famosa per l’olio che se ne ricava, usato come lassativo, e tossica solo nei suoi semi, che contengono ricina e possono portare alla morte per asfissia se ingeriti, anche in piccole quantità.
Piante velenose

Bastano tra i 4 e gli 8 semi di ricino per provocare la morte.

Articoli correlati

  • Sintomi di avvelenamento nel cane
  • Brugmansia
  • Daphne
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati