• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Piante erbacee

Piante erbacee

Le piante erbacee sono tutte le specie vegetali prive di parti lignee, in particolare con il fusto non lignificato. Queste piante vengono comunemente chiamate “erba” con un aggettivo che caratterizza ognuna in maniera più specifica.

Un tipo particolare di questa categoria di piante sono le erbe aromatiche, di cui si utilizzano i fusti o le foglie in cucina; non tutte le piante aromatiche però sono erbe, infatti ad esempio il rosmarino è un arbusto.

Un’altra tipologia importante sono le erbe medicinali o erbe officinali, piante che hanno proprietà curative riconosciute, utilizzate sia per la fitoterapia sia in medicina tradizionale.

Molte di queste piante sono spontanee (specie endemiche) soprattutto quelle appartenenti al genere delle Composite o Asteraceee, e si trovano in natura (ad esempio l’achillea, l’assenzio, la borragine).

Piante erbacee – Nomi e classificazione

L’elenco completo delle piante erbacee esistenti è praticamente infinito, ma esse si possono dividere in categorie per classificarle e conoscere meglio le più comuni.

Quelle coltivate per produrre materie prime destinate alla trasformazione industriale vengono definite piante industriali: sono piante commestibili come i cereali (mais, orzo, riso) e le oleose (soia, girasole, arachide) oppure piante da fibre tessili (canapa, cotone, lino) e aromatiche (lavanda, menta), ma anche il tabacco.

Le piante erbacee officinali sono quelle caratterizzate da un fitocomplesso (insieme di sostanze contenute nella pianta) di principi attivi utili a livello terapeutico, e vengono sfruttate come rimedi naturali per diversi disturbi, ma anche utilizzate per produrre farmaci veri e propri: sono piante comuni come il tè, il caffè, il finocchio, la liquirizia, la malva, e altre diventate più note negli ultimi anni come il ginseng e l’echinacea.

Esistono poi piante erbacee appartenenti alla categoria delle leguminose (piselli, fagioli, lenticchie) e da fiore (achillea, campanula, papavero).

Molte di queste sono commestibili e si trovano anche selvatiche in natura, anche se bisogna fare attenzione a non confonderle con piante velenose che possono avere aspetto simile. Esempi di piante erbacee usate soprattutto per arricchire le insalate sono il tarassaco, la malva e l’acetosa.

Piante erbacee

Piante erbacee officinali: echinacea

Piante erbacee perenni

La maggior parte delle piante erbacee sono annuali, ma non sono rare quelle perenni o biennali che, dopo l’appassimento della parte aerea, rinascono l’anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante l’inverno (gemme basali).

Molte delle verdure che consumiamo quotidianamente sono piante erbacee perenni, come ad esempio:

  • Cicoria
  • Crescione
  • Erba cipollina
  • Ortica
  • Rucola.

Articoli correlati

  • Piante ornamentali
  • Crisantemo
  • Daphne
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati