• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Piante acidofile

Piante acidofile

Le piante acidofile sono specie botaniche che richiedono terreni acidi, con pH sempre inferiore a 7, per crescere rigogliose e sane e produrre fiori. Il pH del terreno in incide sull’assorbimento degli elementi nutritivi: ad esempio ferro, zinco e rame sono molto più assimilabili se il pH è basso e le acidofile ne traggono giovamento. Queste piante richiedono perciò cure specifiche.

Piante acidofile – Elenco

Quali sono le piante acidofile? Un elenco completo risulterebbe molto lungo, perché questa categoria comprende piante di diverso tipo, sia erbacee, sia arbusti, sia alberi. Le più comuni però sono le seguenti:

  • azalea
  • camelia
  • corbezzolo
  • erica
  • gardenia
  • amamelide
  • kalmia
  • leucothoe
  • magnolia
  • mimosa
  • mirtillo
  • ortensia
  • pieris
  • rododendro
  • skimmia
  • acero giapponese
  • betulla
  • castagno
  • faggio
  • calla
  • equiseto
  • felce
  • lillà
  • giglio

Coltivazione e cura

Le piante acidofile richiedono alcune accortezze nella coltivazione. Innanzitutto, ovviamente, bisogna coltivarle in un terreno a ph acido, scegliendo un terriccio specifico, privo di calcare, acquistato oppure prelevato in montagna, habitat naturale di molte acidofile. Se si vive in un ambiente con terreno calcareo o con presenza di calcare, è utile aggiungere al terriccio prodotti formulati con chelati di ferro, in grado di ridurre sensibilmente l’assorbimento di calcare da parte delle radici della pianta. Se il terreno non risulta abbastanza acido, per bilanciare il ph si può usare una pacciamatura per piante acidofile costituita da corteccia, oppure gli aghi di pino per piante acidofile. Sul fondo della buca o del vaso, in ogni caso, va posizionata della ghiaia o dell’argilla per garantire ventilazione e drenaggio al terreno.

Il periodo in cui le piante acidofile richiedono maggiori cure è durante la ripresa vegetativa, in primavera. Dopo la fioritura è necessario effettuare la potatura per rimuovere i rami secchi o danneggiati e dare la forma desiderata alla pianta, oppure per sfoltire le acidofile dalla chioma fitta.

Durante il periodo vegetativo, inoltre, il terreno delle piante acidofile deve sempre essere umido, perciò le irrigazioni devono essere frequenti, ma vanno fatte con acqua piovana o acqua distillata, per evitare di aumentare il ph del terreno. L’acqua del rubinetto spesso è troppo calcarea, quindi va controllata e per sicurezza fatta decantare 24 ore per far sedimentare l’eventuale calcare presente.

Piante acidofile: mirtillo

Esistono strumenti appositi per misurare il ph del terreno, come il ph-metro o le cartine tornasole.

La concimazione delle piante acidofile, infine, va eseguita in inverno o a inizio primavera, con prodotti specifici che abbiano le giuste proporzioni di nutrienti e minerali. Per le piante in vaso è preferibile il concime liquido, per quelle in piena terra il concime granulare per piante acidofile. In entrambi i casi deve essere ricco di azoto. Fra i concimi naturali, quello che più possiede questa caratteristica è quello a base di lupini.

Altri accorgimenti per la cura di queste piante riguardano il ristagno idrico, da evitare assolutamente perché causa pericolosi marciumi radicali, e l’attacco di funghi o parassiti, favorito da un ambiente scarsamente ventilato e riconoscibile dall’avvizzimento della chioma e dalla presenza di macchie nere.

Articoli correlati

  • Parassiti delle piante
  • Concimazione del giardino
  • Trapianto in giardino
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati