• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Phormium

Phormium

Il phormium è un arbusto sempreverde della famiglia delle Agavaceae, originario della Nuova Zelanda, caratterizzato da ciuffi di foglie nastriformi lunghe fino a 3 metri. Poiché sono piante molto ingombranti, ne sono stati creati ibridi a foglie rosse o striate che raggiungono dimensioni massime più contenute e sono perciò più diffuse in Italia, dove gli spazi sono di solito più ristretti rispetto al Paese di origine. Vengono usati come bordure, per creare macchie di colore in giardino o anche in vaso per decorare terrazzi. Spesso il phormium viene circondato da ghiaia, per creare un bel contrasto con il colore delle sue foglie.

In estate sul phormium sbocciano spighe di fiori tubolari bianchi o crema, ma solo sulle piante già adulte, e tali fiori contengono molto nettare, perciò attirano le api e gli altri insetti impollinatori.

La specie più nota è Phormium tenax, da cui deriva la maggior parte dei nuovi ibridi e cultivar. Questa specie ha le foglie grigio-blu nella pagina inferiore, verdi o variegate di giallo nella pagina superiore, appuntite alla sommità, e ha portamento eretto. Dalla specie Phormium cookianum, montana, derivano molte delle varietà nane di questo arbusto.

Phormium – Coltivazione e cura

L’esposizione ideale per i phormium è in collocazione luminosa, anche in pieno sole, al massimo possono essere posti in una leggera ombra ma non per tutto il giorno. Il sole, infatti, rende il colore delle foglie più vivo. Se viene coltivato in vaso, il phormium va posto preferibilmente vicino a una finestra esposta al sole, da sud a ovest. Sopporta il freddo, ma non i venti gelidi, e in inverno se le temperature si abbassano al di sotto dei 10° è necessario riparare queste piante nella loro interezza con teli traspiranti. I nuovi ibridi in circolazione sono stati pensati per essere più adatti al nostro clima e quindi più resistenti al freddo.

È consigliabile evitare di collocare il phormium sotto o vicino a piante che perdono molte foglie, perché se queste foglie morte restano depositate sull’arbusto a lungo possono danneggiarlo.

Il terreno ideale per il phormium è soffice, ricco e ben drenato, grazie ad aggiunta di sabbia o torba, ma queste piante sono molto adattabili e possono crescere anche in terreni sassosi e sabbiosi, infatti in Nuova Zelanda crescono spontanei negli ambienti più diversi. Sopportano bene il clima marino, anche con forti venti, e l’inquinamento, perciò sono adatti anche alla coltivazione in città.

Le annaffiature sono necessarie solo nei mesi estivi, anche se i phormium resistono bene a brevi periodi di siccità. Se coltivati in vaso, però, richiedono annaffiature regolari e più frequenti e sono meno resistenti alla siccità. In autunno e in inverno, invece, le annaffiature dovranno essere più sporadiche, da effettuare solo quando il terreno risulta asciutto e c’è carenza di pioggia.

phormium

Le popolazioni Maori ricavano dal phormium una fibra con cui intessere corde e tessuti

La potatura non è necessaria, se non per eliminare foglie secche o danneggiate in primavera, prima della comparsa di quelle nuove; se vengono rovinate dal gelo, vanno recise fino alla base per favorire un nuovo sviluppo del cespo. In estate, invece, andranno eliminate le foglie che hanno perso colore.

Se tenuto in vaso, il phormium va rinvasato ogni circa 2 anni in primavera per permettere lo sviluppo dell’apparato radicale rizomatoso.

La concimazione del phormium deve essere frequente, soprattutto nel periodo vegetativo, durante il quale dovrà essere fatta due volte a settimana per poi diminuire la frequenza nel periodo autunnale e invernale, ma senza mai sospendere la fornitura di fertilizzante. Nel periodo freddo è da preferire il fertilizzante solido a rilascio graduale, in primavera ed estate invece potrà essere diluito del fertilizzante liquido nell’acqua di irrigazione.

Moltiplicazione e malattie

Il phormium è una pianta a radice rizomatosa, quindi si riproduce per divisione dei cespi, operazione da svolgere in autunno o a fine estate: vanno potate le foglie fino alla base, per poi estrarre delicatamente la pianta dal terreno e recidere pezzetti di rizoma, ciascuno con qualche radice, da porre in vaso in un luogo riparato. Le parti di rizoma non vanno interrate troppo in profondità, altrimenti rischiano di marcire. In primavera, alla comparsa dei germogli, le nuove piante possono essere poste a dimora. Questo metodo garantisce la riproduzione di piante uguali alla pianta madre, fondamentale soprattutto in caso di ibridi particolari, ma può capitare che un ibrido di phormium tenda a regredire producendo foglie verdi o prive delle striature caratteristiche: in questo caso tali foglie vanno eliminate, in modo che non sostituiscano quelle colorate.

Il phormium teme l’attacco di parassiti come le cocciniglie, da eliminare manualmente o con insetticidi, meglio se naturali, come l’olio di neem, i danni provocati dalle lumache e alcune malattie fungine come la ruggine.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, phormium ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Articoli correlati

  • Agave
  • Polline d’api
  • Felci
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati