• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Peonia

Peonia

La peonia è il nome comune che viene dato a circa una trentina di specie di piante erbacee e arbustive. Tutti appartengono alla famiglia delle Paeoniaceae e sono originarie dei prati, dei boschi o delle zone aride di molte aree del mondo, dall’Europa all’Asia orientale fino all’America nord occidentale. La fortuna delle peonie è dovuta ai bellissimi fiori di grandi dimensioni, molto vistosi e dai colori vivaci.  Non tutte le specie sono profumate ma per il loro aspetto non passano sicuramente inosservate. Esistono decine di specie che sono state selezionate appositamente per abbellire terrazzi e giardini. Le peonie possono essere divise in due gruppi: quelle erbacee, le più numerose, e quelle arbustive. Le prime sono state ottenute quasi tutte dalla Peonia lactiflora, originaria della Russia, in particolar modo dalla siberia orientale, e di alcune aree dell’Asia (Mongolia, Tibet e Cina settentrionale).

Le peonie sono tutte piante perenni, classificate come rustiche o quasi rustiche, e la maggior parte di loro ha un’ottima resistenza al freddo. Vanno coltivate in un terreno profondo, fertile e leggermente umido anche se non tollerano i ristagni idrici. In genere vanno poste al sole o alla mezz’ombra, in luoghi riparati dai venti freddi cui sono particolarmente sensibili. Le principali malattie delle peonie sono le infestazioni di parassiti come virus o nematodi. Sono anche soggetti alla muffa grigia (botrite) che aggredisce le foglie e i boccioli.

Le peonie in genere fioriscono all’inizio dell’estate, anche se esistono specie più precoci. C’è da ricordare che tutte le parti della pianta sono leggermente tossiche e se ingerite possono causare mal di stomaco; occorre quindi fare attenzione alla presenza di bambini o animali domestici.

Peonia arbustiva

Un discorso leggermente a parte merita la peonia arbustiva. Le peonie arbustive hanno steli legnosi, con i rami dal portamento eretto o ricadente verso il basso. Sono molto adatte sia per abbellire una zona del giardino con un esemplare isolato, sia per creare bordure miste. Sono quasi tutte originarie delle zone montuose della Cina, il che conferisce loro una grande resistenza al freddo. Le foglie sono di un verde intenso, a volte con una sfumatura purpurea. Le peonie arbustive possono raggiungere fino al metro e mezzo di altezza e hanno bisogno anche di un analogo spazio in larghezza, una volta raggiunte le dimensioni da adulte. A differenza delle peonie erbacee, quelle arbustive non richiedono molta manutenzione e la potatura può essere mantenuta al minimo. Molto resistenti anche alla siccità, le uniche cure sono i trattamenti fungicidi contro la muffa grigia in caso di attacco, più frequente nelle primavere calde e umide.

peonia

Peonia: il fiore

Sicuramente la fortuna della peonia nei giardini è dovuta al suo bellissimo fiore; in realtà, non esiste un solo tipo di fiore, ma ben quattro: semplice, semidoppio, doppio e ad anemone. Il fiore semplice ha di solito un solo verticillo (il verticillo è un elemento botanico di una pianta, foglia o fiore, che spunta dallo stelo allo stesso livello). Il numero di petali è variabile, da cinque a dieci; sono grandi e sovrapposti, leggermente piegati a calice e con, all’interno, un ciuffo centrale di starmi bene visibile. Il fiore semi doppio è simile a quello semplice ma ha due verticilli invece che uno solo. Ancora più appariscente è il fiore doppio, di forma sferica con tanti petali sovrapposti, spesso col bordo increspato. Nel fiore doppio a volte gli stami non sono molto visibili (o addirittura sono assenti). Il fiore più apprezzato però è quello ad anemone detto anche fiore imperiale, in cui i petali numerosi racchiudono al loro interno degli elementi fitti, simili a petali, che rappresenta la trasformazione degli stami in petaloidi. Come detto, la tavolozza dei colori è molto ricca: sono presenti quasi tutte le sfumature, dal bianco al rosso acceso, con l’eccezione del viola e del blu. Le scelte più comuni e più facilmente reperibili sono però la peonia bianca, quella rosa e quella rossa. Vediamole in dettaglio.

Peonia bianca

La peonia bianca è una delle specie di peonie più apprezzate per la bellezza del suo fiore; a causa del suo aspetto simile a quello di alcune rose, viene anche detta rosa senza spine o rosa peonia. Le peonie bianche sono generalmente di tipo erbaceo e quindi sono un’ottima scelta per la coltivazione in vaso e per ornare anche terrazzi e balconi. I suoi fiori possono essere anche utilizzati come ornamento in casa, perché si prestano bene a essere recisi. Esistono moltissime specie di peonie bianche: si possono citare la Peonia emodi originaria dell’Himalaya, dal fiore semplice a forma di coppa di un color bianco puro, oppure la peonia Baronesse Schröder con il fiore grande e doppio che ha la caratteristica di passare da un rosa pallido a un bianco purissimo.

Peonia rosa

Le varietà rosa di peonia possono variare da una tinta tenue, molto pallida, fino a un rosa acceso: esistono di moltissimi tipi, da fiore semplice a doppio fino a quello imperiale. Non sempre il colore rosa è uniforme, ma a volte in uno stesso fiore la sfumatura vira verso il bianco crema. Una delle peonie rosa più apprezzate è la peonia Bowl of beauty, un tipo erbaceo che produce fiori a forma di anemone.

Peonia rossa

La scelta del colore rosso è un po’ meno convenzionale ma può essere una soluzione molto scenografica, soprattutto se la peonia rossa è affiancata ad altri esemplari di colore bianco. La specie più comune è la Peonia tenuifolia, un’erbacea alta poco più di mezzo metro con fiori semplici, a coppa, di un rosso scuro molto intenso. La peonia Luoyang Hong ha un fiore rosso porpora e ha la peculiarità di essere leggermente profumato. In Cina, è una delle varietà più apprezzate e prende il nome dall’antica capitale dell’impero cinese.

Peonia: significato

Per la sua bellezza, il fiore della peonia ha assunto nella tradizione culturale dei luoghi d’origine, molteplici significati. In Cina assume un carattere erotico, simbolo di amore fisico e di una forte intesa sessuale, ed è per questo che in Oriente la peonia è considerata un fiore portafortuna. La versione bianca pura ha un significato più spirituale, più comune in Occidente, che associa la peonia al dodicesimo anniversario di matrimonio. Nel comune linguaggio dei fiori della nostra cultura, la peonia significa timidezza o imbarazzo.

Per la sua forte carica simbolica, ha ispirato l’arte orientale ed è raffigurata da secoli su piatti, arazzi e quadri; la peonia è anche una scelta molto comune nei tatuaggi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati