• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Olmo

Olmo

L’olmo è una pianta della famiglia delle Ulmacee e viene coltivato per il portamento della chioma espansa e l’aspetto ornamentale di foglie e fiori. Si tratta di un albero deciduo completamente rustico che tollera temperature molto al di sotto dello zero. Visto il portamento maestoso e lo sviluppo (può raggiungere i 30 metri di altezza) in genere si pianta in giardino come esemplare isolato e punto focale.

Tra le varie specie, le più importanti sono l’olmo campestre (Ulmus minor) e l’olmo montano (Ulmus glabra); tra i due è stato prodotto anche un ibrido (Ulmus x hollandica). Se allevato ad arbusto, con frequenti potature, la specie Ulmus minor può servire anche come pianta da siepe.

L’albero dell’olmo: caratteristiche

L’olmo è molto apprezzato per il fogliame, con lunghe foglie (fino a 15-20 cm) profondamente solcate dalle nervature e che in autunno spesso virano verso colori vistosi (giallo oro brillante). A seconda della specie, in primavera o in autunno sbocciano dalle gemme ascellari delle foglie piccoli fiori rossi riuniti a mazzetti, dalla tipica forma di campanella. Allo stato spontaneo è presente in Italia fino a un’altitudine di mille metri.

I frutti

I fiori sono seguiti da frutti, costituiti da un seme alato circondato da una membrana quasi trasparente verde o marrone (in botanica si usa il termine samara), che può avere forma ovale o rotonda. Le samare dell’olmo sono riuniti in gruppi e maturano precocemente, anche a fine primavera.

olmo

Foglie e frutti (samare) di un olmo campestre

L’olmo campestre

L’olmo campestre (Ulmus minor) è un albero dal portamento colonnare espanso, con rami spesso arcuati e leggermente penduli. L e foglie sono lucide e, rispetto agli altri tipi di olmo, di forma più arrotondata. I frutti sono verdi di dimensione massima di un centimetro. Un tempo molto comune, in Italia è stato decimato da una grave malattia, la grafosi dell’olmo, causata da un fungo che si annida negli anelli giovani del tronco e impedisce lo scorrere della linfa, portando ben resto la pianta alla morte, soprattutto di piante di dimensioni ed età maggiori.

Per cercare di contenere la malattia, spesso si alleva l’a pianta ad arbusto, limitando quindi la crescita del tronco.  Nel dopoguerra, in Italia è stata introdotta una specie di olmo, l’olmo siberiano (Ulmus pumila), che ha uno sviluppo più limitato (massimo 20 metri) e che sembra parzialmente resistente dalla malattia, come anche l’ibrido Ulmus x hollandica. Purtroppo non si conosce un rimedio a questa patologia; l’unica avvertenza è eliminare prontamente gli esemplari malati per evitare il diffondersi del fungo.

Assai simile è l’olmo montano, dallo sviluppo ancor più  vigoroso (può raggiungere anche i 40 m d’altezza), di cui però è stata selezionata anche una cultivar dal portamento pendulo (“Camperdownii”)  che arriva al massimo a 8 metri, adatta a giardini  medio-piccoli. Le foglie erano utilizzate un tempo come foraggio del bestiame.

Coltivazione

L’olmo, oltre che del necessario spazio per il suo sviluppo, necessita solo di un terreno profondo e ben drenato, con un’esposizione in pieno sole o in ombra parziale. La potatura non è strettamente necessaria, se non per eliminare rami vecchi o secchi, e si fa a fine inverno o a fine autunno. Oltre alla grafosi, gli olmi sono sensibili all’armillaria e a parassiti (afidi).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati