• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Mughetto (pianta)

Mughetto (pianta)

Il mughetto (Convallaria majalis) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asparagacee; è una pianta velenosa e rizomatosa molto diffusa nel continente europeo, in Nord America e in Asia. Nel nostro Paese il mughetto è spontaneo nelle zone prealpine, non lo si trova invece nelle regioni del sud Italia e nell’Italia insulare.

I frutti sono delle bacche sferiche, grandi come piselli e di colore rosso una volta giunte a maturità.

I mughetti (talvolta denominato mugherini o gigli delle convalli) sono piuttosto diffusi nei giardini e nei terrazzi della nostra penisola; la fioritura avviene a primavera inoltrata; i piccoli fiori, bianchi e piacevolmente profumati, sono a forma di campana.

Il mughetto in giardino – Coltivazione e cura

Il mughetto è una pianta che ama le posizioni fresche, ombreggiate o semiombreggiate, ma con una discreta illuminazione; non teme le basse temperature, ma può avere qualche difficoltà nella stagione estiva, in particolar modo nelle regioni più calde del nostro Paese; nei mesi più caldi, quindi, è opportuno posizionare la pianta in posizione riparata per buona parte della giornata.

Per quanto riguarda il substrato di coltivazione, il mughetto predilige i terreni soffici e sabbiosi; si sviluppa bene anche nei terreni calcarei e ricchi di humus.

I mughetti devono essere messi a dimora nella stagione autunnale; vanno predisposte delle buche non particolarmente profonde (2-2,5 cm) e abbastanza larghe così che possano ospitare i rizomi del mughetto che vanno posti in posizione orizzontale. Una volta che le piantine sono state messe a dimora, è opportuno compattare il terreno ed effettuare una pacciamatura. Nel corso della messa a dimora si può provvedere anche alla concimazione; è sufficiente aggiungere della cornunghia al substrato di coltivazione.

La moltiplicazione può avvenire anche per seme nel corso della stagione primaverile, ma questa operazione è molto più complessa ed è quindi consigliabile procedere come indicato in precedenza.

Il rinvaso delle piante può essere fatto ogni tre o quattro anni.

Le irrigazioni devono essere regolari, anche se non particolarmente abbondanti; vanno assolutamente evitati i ristagni idrici; fra un’irrigazione e l’altra si attenda che il terreno sia ben asciutto; del resto il mughetto è una pianta che riesce a sopportare periodi di siccità, sempre che siano brevi.

Nel corso della stagione invernale, il mughetto perde le foglie ed entra nella fase di riposo vegetativo; durante questo periodo non sono necessarie annaffiature.

Il mughetto non richiede interventi di potatura; è sufficiente, di tanto in tanto, intervenire rimuovendo le parti secche o danneggiate.

Per quanto riguarda le avversità, il mughetto non è una pianta che subisce particolari attacchi da parassiti o sottoposta a malattie; l’importante è evitare i ristagni idrici perché possono favorire l’insorgenza di muffe.

Ricordiamo che molte parti della pianta sono velenose; chi ha bambini piccoli e animali domestici deve porre quindi una certa attenzione nella sua gestione allo scopo di evitare spiacevoli incidenti. A questo proposito si consulti il nostro articolo Cane in giardino.

mughetto - cura - coltivazione

Il mughetto (Convallaria majalis) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asparagacee; è una pianta velenosa e rizomatosa molto diffusa nel continente europeo, in Nord America e in Asia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati