• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Gelsomino del Madagascar

Gelsomino del Madagascar

Il gelsomino del Madagascar (Stephanotis floribunda, o anche Stephanotis jasminoides) è una pianta rampicante della famiglia delle Ascepidiacee); è spesso confusa con quella di gelsomino vero e proprio, anche se non ha niente a che fare con esso, almeno dal punto di vista botanico, in quanto appartengono a famiglie diverse. In comune con il gelsomino è la caratteristica di essere una pianta rampicante volubile, con i fusti che si avviluppano attorno ai sostegni, e di produrre fiori profumati che, nel caso del gelsomino del Madagascar, sono bianchi e cerosi.

Il gelsomino del Madagascar è una pianta delicata e risente maggiormente del freddo invernale. Andrebbe infatti coltivata dove le temperature minime scendono di rado sotto i 15 gradi centigradi (si tratta infatti di una pianta tropicale). Nelle regioni più fredde, è spesso coltivato come pianta da interni.

Originario non solo del Madagascar, ma anche delle aree tropicali dell’Asia, è una pianta sempreverde dallo sviluppo che può raggiungere i 3 metri (anche se nelle regioni di origine arriva facilmente ai sei metri di altezza). I fiori tubolari sono di un bianco puro; crescono riuniti in ombrelli e, come detto, sono molto profumati. Questa caratteristica rende il Gelsomino del Madagascar una scelta molto interessante per progettare i terrazzi (se allevato in vaso), posto vicino alle zone di conversazione.

Per quanto riguarda il terreno, il gelsomino del Madagascar predilige terreni leggeri e ben concimati. Le irrigazioni devono essere abbondanti e regolari durante tutto il periodo primaverile-estivo, mentre si possono diradare o cessare durante l’inverno.

Per quanto riguarda l’esposizione, predilige zone molto luminose, al sole, anche se sarebbe meglio ripararlo dal sole più caldo del mezzogiorno.

gelsomino del Madagascar

Particolare dei fiori del gelsomino del Madagascar

Moltiplicazione e potatura

La moltiplicazione del gelsomino del Madagascar viene effettuata con la tecnica della talea, in genere in estate (con talea semi legnosa), ma si hanno buoni risultati anche nella moltiplicazione per seme, da effettuarsi in primavera con un temperatura attorno ai 18-20 gradi centigradi.

Per quanto riguarda la potatura, questa può essere effettuata a fine inverno o a inizio primavera. La potatura in genere è solamente di contenimento, cioè ha lo scopo di limitare l’esuberanza della pianta e farle assumere l’andamento voluto, oppure per eliminare rami morti o compromessi dal freddo.

Gelsomino del Madagascar: cura

A differenza dell’altra pianta molto conosciuta e scambiata per gelsomino, il falso gelsomino, quello del Madagascar è meno resistente alle malattie ed è suscettibile all’attacco di cocciniglie e del ragnetto rosso. Le piante colpite da questi parassiti s’indeboliscono molto e le foglie diventano gialle e seccano. Spesso si assiste anche alla caduta dei fiori non ancora schiusi. Purtroppo, la lotta contro questi parassiti è difficile e spesso si deve ricorrere a prodotti chimici.

Gelsomino del Madagascar: il prezzo

Come molte piante acquistabili on line o nei vivai e negozi specializzati, il prezzo di un gelsomino del Madagascar dipende dall’età della pianta e dall’altezza raggiunta (e conseguentemente dallo sviluppo radicale cioè il diametro del vaso). Se usata come pianta da interno, il prezzo parte in genere dai 30-40 euro.

Articoli correlati

  • Piante da appartamento
  • Glicine
  • Lonicera

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati