• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Gardenia

Gardenia

La gardenia è una pianta sempreverde originaria delle regioni tropicali di Asia e Africa, della famiglia delle Rubiacee. Assieme alle rose e alle peonie, le gardenie sono molto apprezzate e considerate tra le regine dei giardini. Il loro fogliame di un verde lucido è molto ornamentale e i fiori sono appariscenti e molto profumati.

Gardenia – Coltivazione

Purtroppo la coltivazione della gardenia non può avvenire all’esterno in tutte le aree d’Italia, perché si tratta di una pianta delicata che non sopporta temperature inferiori generalmente ai 7-10 gradi centigradi. Solo nei climi più caldi quindi le gardenie possono trovare spazio in giardino in bordure miste di arbusti.

A prescindere dalle specie, tutte le gardenie hanno bisogno di un terreno acido e d’irrigazione con acqua non calcarea. Per ottenere un’abbondante fioritura è necessaria una concimazione costante ogni mese e irrigazioni abbondanti che mantengano il substrato umido ma senza ristagni idrici.

Le gardenie amano un’esposizione luminosa in ombra parziale, lontano dai raggi diretti del sole nelle ore più calde: la potatura non è strettamente necessaria e va effettuata dopo la fioritura.

I problemi di coltivazione: foglie gialle e caduta dei fiori

La gardenia, come accennato in precedenza, è particolarmente esigente per quanto riguarda l’apporto idrico, il grado di umidità e l’esposizione alla luce. I due problemi principali che si possono riscontrare, anche in assenza di malattie e parassiti, sono l’ingiallimento delle foglie e la caduta dei fiori.

Se una gardenia presenta le foglie di colore giallo significa che la pianta soffre di una carenza di ferro. Questo minerale può essere assorbito solo in presenza di una forte acidità del terreno, quindi non è sufficiente somministrarlo come integratore ma occorre verificare il pH del substrato. Infatti se il terreno non è acido anche la somministrazione di ferro non porterà alla soluzione del problema. Per evitare l’ingiallimento delle foglie occorre poi controllare attentamente che l’acqua usata per l’irrigazione non sia calcarea.

La caduta dei boccioli prima che si schiudano di solito indica un eccesso d’irrigazione o lo stress di temperatura, tipicamente quando si porta a casa la pianta dalla serra, o può essere conseguente della stessa carenza di ferro che provoca l’ingiallimento delle foglie.

gardenia

Il fiore di una Gardenia jasminoides

La Gardenia jasminoides

La Gardenia jasminoides (o Gardenia augusta) è quella più apprezzata per le fioriture abbondanti di piccoli fiori piatti intensamente profumati. Il colore tipico è quello bianco latte o avorio; alcune varietà hanno anche i fiori doppi, come a Gardenia jasminoides Veitchiana, molto apprezzata per il suo portamento eretto e il candore dei suoi fiori.  La Gardenia jasminoides, a seconda della varietà, può raggiungere altezze che variano da uno a due metri (se coltivate in piena terra), anche se nelle zone tropicali d’origine alcune possono raggiungere anche l’altezza di dieci metri!

Viene quasi sempre coltivata come pianta da interno tenuta in vaso, che dovrà essere posizionato in un luogo luminoso ma non esposto ai raggi diretti del sole. Non è facile trovare la posizione giusta per la gardenia in casa in quanto occorre evitare anche le correnti d’aria e le fonti di calore, come i termosifoni. Per la salute della pianta è molto importante anche mantenere un grado elevato di umidità.

La Gardenia thunbergia

Si tratta di una varietà di gardenia originaria del Sud Africa che può superare anche due metri di altezza: fiorisce in inverno e in primavera con fiori solitari piatti con otto petali. Visto la sua delicatezza e il periodo di fioritura in Italia si coltiva quasi esclusivamente come pianta da interno. In vaso lo sviluppo è molto più contenuto.

Il significato del fiore

Secondo linguaggio dei fiori, la gardenia significa sincerità e purezza d’animo. All’inizio del novecento era il fiore preferito dagli uomini della nobiltà che erano soliti puntarsi una gardenia sul risvolto della giacca.  Da qui nacque anche il significato di fiore associato all’eleganza.

Articoli correlati

  • Significato dei fiori
  • Forsizia
  • Ibisco
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati