• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Fucsia

Fucsia

Fucsia (più correttamente Fuchsia) è un termine con il quale si fa riferimento a un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Onagracee; questa famiglia comprende una ventina di generi e più di 600 specie. Il termine Fuchsia deriva dal nome di un naturalista tedesco, Leonhart Fuchs (1501-1566), considerato uno dei padri fondatori della botanica tedesca.

Specie e ibridi

Il genere Fuchsia comprende circa un centinaio di specie, molte di esse sono originarie dell’America centrale e di quella meridionale; alcune di queste piante sono arbustive, altre sono arboree; il loro portamento può essere eretto oppure decombente (aggettivo con il quale, in botanica, si indica ciò che pende verso il basso); le foglie, di colore verde e con margine dentellato o intero, sono opposte e cadono stagionalmente.

Come detto, le specie sono molte, ma ancor più numerosi sono gli ibridi che, rispetto alle specie originarie, hanno spesso l’importante caratteristica di essere meno delicati.

Fra le varie specie si ricordano Fuchsia fulgens (originaria del Messico e utilizzata spesso con altre fucsie per ottenere degli ibridi), la Fuchsia procumbens (originaria della Nuova Zelanda), la Fuchsia triphylla (originaria delle Indie occidentali), la Fuchsia macrostemma (originaria di America centrale e meridionale e probabilmente più conosciuta come Fuchsia magellanica); quest’ultima specie di fucsia è, come nel caso della Fuchsia fulgens, utilizzata molto frequentemente nelle ibridazioni.

Parlando di Fuchsia è inevitabile parlare di ibridazioni; in effetti, gli ibridi di questa pianta sono moltissimi e, di fatto, hanno ormai preso il posto della maggior parte delle altre specie di Fuchsia; grazie ai processi di ibridazione è possibile reperire in commercio piante di Fuchsia che sono adatte ai vari tipi di coltivazione (piena terra, vaso, appartamento e così via), venendo così incontro alle diverse esigenze di chi intende coltivare questa pianta.

Fucsia - coltivazione - potatura

I fiori della fucsia sono penduli e possono essere solitari oppure raggruppati in racemi (ovvero a grappoli)

Fucsia – Coltivazione e cura

La fucsia può essere coltivata in piena terra nelle zone in cui il clima è mite; in quelle caratterizzate da inverni piuttosto rigidi è necessario ripararle in serra fredda e possono essere poste esternamente soltanto quando ci si trova nella bella stagione. Le fucsie vengono coltivate anche in vaso.

Diversamente da altre piante, le fucsie non presentano particolari difficoltà nella coltivazione e sono molto meno esigenti di altri generi; ciò non vuol dire però che non si debba prestar loro una certa attenzione. Tra l’altro, come diversi autori riportano, non tutto il territorio nazionale è adatto alla coltivazione delle fucsie; nell’Italia meridionale, per esempio, le condizioni climatiche si prestano meno alla gestione di queste piante che richiedono sì, molta luce, ma temperature mai eccessivamente calde (quelle ideali sono generalmente comprese tra 13 e 16 °C). Molto più semplice gestire le fucsie nelle regioni settentrionali (in particolar modo nelle zone dei laghi o in quelle collinari). Nelle zone a nord più calde, come la Pianura padana, le fucsie possono essere messe in zone a mezz’ombra, riparate nelle ore centrali della giornata.

Dal momento che, come accennato poco sopra, le piante di fucsia che vengono solitamente coltivate appartengono alla categoria degli ibridi, è opportuno fornire indicazioni suddividendo questi in due grandi categorie: ibridi di Fucsia rustici (per esempio Beacon Rosa, Bernisser Hardy, Checkerboard, Chillerton Beauty, Display, Dollarprinzessin, Empress of Prussia, Enfant Prodige, Flash, Garden News, Joan Cooper, Margaret, Nicola Jane, Phyllis, Phyllis, Prosperity, Rufus, Wharfedale ecc.) e ibridi di Fucsia delicati (per esempio Arcadia Gold, Autumnale, Bella Rossella, Bland’s New Striped, Bon Accorde, Border Queen, Brighton Belle, Cherry, Cinnamom, Falklands, Golden Feli Fey, Mantilla, President Moir, Swingtime, Veenlust, Waternymph, Westergeest ecc.).

Le fucsie rustiche tollerano molto bene temperature anche abbastanza fredde e possono essere coltivate in giardino in piena terra, quelle delicate invece hanno una minor tolleranza al freddo ed è opportuno coltivarle in contenitori adatti e porle in serra quando le temperature iniziano a calare drasticamente. La coltivazione delle fucsie nelle abitazioni è possibile, ma molti la sconsigliano perché, mediamente, la temperatura è eccessiva per lo sviluppo ottimale di queste piante.

Chi opta per la coltivazione della fucsia in piena terra (scegliendo quindi un ibrido rustico) può porre le radici in uno strato di sola terra e aggiungere poi un terriccio composto da un mix equamente suddiviso composto da concime organico, foglie e pomice; in superficie, a copertura effettuata, è consigliabile spargere un fertilizzante granulare a lento rilascio con un elevato titolo di potassio; è opportuno però mantenere una certa distanza dal fusto della pianta. Durante il periodo invernale è opportuno ricorrere alla pacciamatura. In primavera si avrà la ripresa vegetativa e si avranno nuovi getti dalla base. Per quanto adatte alla coltivazione in piena terra, nulla impedisce di coltivare gli ibridi rustici di fucsia in vaso; si utilizzerà in questo caso un substrato composto da tre parti uguali di terriccio di coltura, pomice e terra del giardino. Una volta alla settimana si provvederà a concimare la pianta con del concime liquido che abbia un elevato titolo di potassio; la concimazione va sospesa quando le temperature iniziano a essere più elevate e andrà ripresa durante la stagione autunnale.

Durante la stagione invernale i vasi possono restare all’aperto, ma è opportuno in questo caso ricorrere a una buona pacciamatura.

Le annaffiature devono essere regolari e garantire un terriccio umido, ma mai zuppo. Se la temperatura è particolarmente elevata, per le fucsie in vaso è bene evitare di bagnare le radici e limitarsi a nebulizzare le foglie con una certa frequenza. Altra operazione da compiere è la rimozione delle foglie e dei frutti che si sono ingialliti.

Coloro che decidono di coltivare ibridi delicati di fucsia dovranno scegliere la coltivazione in vaso (se si sceglie quella in piena terra si dovrà provvedere a un trapianto in vaso durante la stagione autunnale ponendo le piante in zone luminose e a una temperatura che non dovrebbe mai scendere sotto i 3-4 °C).

Queste fucsie dovrebbero essere coltivate in un substrato dotato di buon drenaggio composto da parti uguali di terriccio di coltura, terra da giardino e pomice. Settimanalmente le piante vanno concimate con concime liquido a elevato titolo di potassio; anche in questo caso le concimazioni vanno sospese quando le temperature iniziano a elevarsi. Chi non vuole concimare con cadenza settimanale può optare per un concime granulare a lento rilascio che va inserito nel substrato a inizio stagione.

Nella maggior parte delle fucsie, rustiche o delicate che siano, la fioritura avviene durante il periodo primavera-estate. I fiori sono penduli e possono essere solitari oppure raggruppati in racemi (ovvero a grappoli); hanno un calice a tubo e una corolla con quattro o cinque petali che si sovrappongono e che, frequentemente, sono colorati diversamente dal calice. Dai petali escono otto stami particolarmente appariscenti.

Fucsia – Potatura

A inizio della stagione primaverile può essere opportuna una potatura della pianta; si procederà accorciando i rami fino ad arrivare a un terzo della loro lunghezza. Una potatura ben effettuata consentirà una crescita ordinata e regolare; per quanto una potatura del genere possa apparire drastica, essa non crea nessun problema alla fioritura. Con una certa frequenza si dovrà provvedere alla cimatura degli apici vegetativi; ciò impedirà che il fusto si allunghi in modo eccessivo e che la pianta diventi troppo spoglia nelle parti più basse.

Articoli correlati

  • Piante da giardino
  • Campanula
  • Parassiti delle piante
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati