• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Forsythia (forsizia)

Forsythia (forsizia)

La forsizia (Forsythia) è una bellissima pianta arbustiva che può raggiungere un’altezza di circa 3 metri (ma alcuni esemplari possono essere anche molto più alti) e che produce splendide fioriture primaverili di colore giallo. Le foglie sono opposte; hanno forma oblunga o tondeggiante; in alcune specie sono seghettate. Una volta terminata la fioritura, compaiono i frutti, delle capsule plurisperme.

Con il termine Forsythia si indica un genere di Angiosperme appartenente alla famiglia delle Oleacee; le specie attualmente note sono 11; la maggior parte sono originaria della Cina (Forsythia likiangensis, Forsythia giraldiana, Forsythia mira, Forsythia viridissima, Forsythia mandschurica e Forsythia suspensa), altre della Corea (Forsythia koreana e Forsythia ovata), altre del Giappone (Forsythia japonica e Forsythia togashii) e della penisola balcanica (Forsythia europaea); esistono inoltre diversi ibridi selezionati per esaltare le migliori caratteristiche di alcune specie.

La forsizia è una pianta particolarmente adatta per realizzare siepi fiorite che sono di grande impatto ornamentale nel periodo della fioritura quando, come accennato, si ricopre di bellissimi fiori di un color giallo acceso, ma ha l’inconveniente di non essere particolarmente decorativa per tutto il resto dell’anno.

Viste le sue caratteristiche, è facile trovare la forsizia sui balconi, nei giardini, nei parchi pubblici e anche nelle bordure stradali.

Coltivazione della Forsythia

La Forsythia è una pianta piuttosto semplice da coltivare; è infatti un arbusto piuttosto resistente e che non ha particolari esigenze. La coltivazione di questa pianta può essere tranquillamente effettuata anche dal giardiniere dilettante alle prime armi.

La propagazione della Forsythia può essere effettuata tramite talee semilegnose; il prelievo della talea deve essere fatto una volta terminata la fioritura, ovvero dalla fine della stagione primaverile fino all’inizio di quella estiva, oppure nel periodo compreso tra novembre e la fine di gennaio.

https://www.albanesi.it/giardino/forsythia.htm Forsizia

La forsizia può essere propagata anche tramite margotta.

Le forsizie possono essere acquistate in un vivaio quando ancora sono nei vasi e successivamente trapiantate nel terreno durante la stagione autunnale; il trapianto può avvenire anche nel bimestre gennaio-febbraio, ma alla pianta occorrerà più tempo per radicare e fiorire.

Per quanto riguarda il terreno di coltivazione, essendo la forsizia una pianta piuttosto rustica e robusta, non ha particolari preferenze per quanto riguarda il substrato, ma è consigliabile assicurarle un terreno fertile e dotato di buon drenaggio; a chi ha a disposizione terreni argillosi consigliamo di correggerli utilizzando della sabbia.

Le cure colturali

Per quanto riguarda l’esposizione, la Forsythia predilige quella in pieno sole; tollera bene le posizioni in mezz’ombra, ma non ama assolutamente quelle ombreggiate; crescerà comunque, ma troverà maggiori difficoltà e non renderà al meglio; si rischia addirittura di non avere fioriture. La pianta non teme il vento, ma si tenga conto che la fioritura potrebbe essere meno rigogliosa se l’esposizione al vento sarà eccessiva.

Per quanto riguarda la temperatura, la pianta ha un grado di adattabilità notevole; non teme né le temperature molto fredde (tollera anche i -20 °C) né quelle molto calde (sopporta bene anche temperature superiori ai 40 °C). È per questo motivo che la forsizia viene coltivata in tutta la nostra penisola senza particolari problemi.

Le annaffiature non devono essere eccessive né in quantità, né in frequenza nel caso della forsizia, una pianta che sopporta meno i ristagni idrici che le giornate siccitose.

Non sono nemmeno necessari particolari interventi di concimazione; sporadicamente si può fornire alla pianta del concime per piante fiorite, meglio se in granuli e a cessione graduale. Una volta all’anno si può concimare la pianta interrandole ai piedi del letame maturo.

La potatura deve essere effettuata una volta terminata la fioritura; si spunteranno i rami che portavano i fiori e si rimuoveranno del tutto quelli secchi, quelli più deboli e quelli che non portano gemme.

Nei periodi più freddi può essere consigliato effettuare delle pacciamature con corteccia tritata o lapilli.

Per quanto concerne le avversità, la forsizia può essere attaccata dal mal bianco e da alcuni lepidotteri (Naenia typica e Euproctis chrysorrhoea).

Prima che la forsizia fiorisca è consigliabile effettuare un trattamento preventivo con appositi prodotti per evitare che la pianta sia attaccata da acari e afidi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati