• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Fillirea

Fillirea

La fillirea (Phyllirea), o ilatro, è un genere di arbusti o piccoli alberi (fino a 6-7 metri) sempreverdi della famiglia delle Oleaceae, diffusi nel bacino del Mediterraneo.

La ramificazione è fitta, le foglie sono ovali, lucide, verde scuro e all’attaccatura con i rami in primavera sbocciano piccoli racemi di fiori bianchi. Questi sono poco appariscenti ma molto profumati e attirano le api, infatti la fillirea è una pianta mellifera. La fioritura avviene a primavera inoltrata, mentre la maturazione dei frutti tra novembre e dicembre. I frutti sono piccole drupe tondeggianti nere o violacee, simili alle olive. Con l’ulivo la fillirea ha in comune anche la famiglia di appartenenza e alcune esigenze di coltivazione.

Fillirea – Usi e varietà

In Italia sono diffuse le specie Fillirea angustifolia e Fillirea latifolia, la prima a foglie strette, la seconda a foglie larghe. L’angustifolia cresce soprattutto in ambienti aridi e costieri, la latifolia, invece, in ambienti a clima mite ma anche collinari, e nel sottobosco. Nella latifolia, inoltre, le foglie delle piante giovani hanno margine seghettato, quelle delle piante più vecchie hanno margine liscio. Queste specie sono presenti nel nostro Paese anche allo stato spontaneo.

Questi arbusti vengono coltivati a scopo ornamentale, sia in vaso sia in piena terra, e possono anche essere usati per creare siepi o coltivati come bonsai. Di recente si sta diffondendo la tendenza dei maxi bonsai, cioè arbusti di dimensioni normali coltivati in giardino e potati come bonsai, con fogliame minuto e chioma compatta, dalle forme ben definite, e spesso vengono usati per realizzarli ulivi o filliree. La corteccia viene usata per trarne tintura per tessuti.

Coltivazione e cura

La messa a dimora della fillirea va fatta in autunno nelle regioni a clima mite, in primavera inoltrata nelle regioni a clima freddo. L’esposizione ideale è in una posizione soleggiata e riparata dal vento, perché seppure non tema il gelo intenso, questa pianta è sensibile ai venti invernali. Nelle regioni con inverni molto freddi, è utile coltivare questo arbusto in vaso, per poterlo spostare in collocazioni riparate o coprire più facilmente. Per evitare i danni causati dal gelo, è opportuno interrare la fillirea in un terreno sciolto e molto ben drenato, in modo che non ci siano ristagni idrici che diventano gelati in inverno, e preparare una pacciamatura per proteggere l’apparato radicale. In caso di freddo intenso e inverno ventoso, è opportuno riparare la chioma con teli traspiranti. Per garantire il drenaggio, unire della sabbia al terriccio.

Essendo una pianta molto rustica, la fillirea si adatta a tutti i tipi di terreno.

La fillirea sopporta bene il caldo e la siccità, ma in estate, se tenuta in giardino al sole, è bene fornirle acqua regolarmente quando il terreno rimane asciutto. In inverno invece le annaffiature non sono necessarie se la pianta è tenuta in giardino, dovranno essere sporadiche se invece è tenuta in vaso al chiuso.

La crescita di questo arbusto è lenta, ma può essere stimolata con la concimazione, da effettuare a fine inverno con concime organico pellettato o fertilizzanti chimici a lenta cessione.

La potatura va fatta dopo la fioritura ed è utile per stimolare l’emissione di nuovi rami: se si vuole ottenere una chioma ampia è cespugliosa, bisogna potare i rami superiori per favorire lo sviluppo di quelli laterali, se invece si vuole ottenere una forma ad albero, bisogna potare i rami laterali per far sviluppare solo quello centrali. Al termine dell’inverno vanno inoltre eliminati i rami secchi o danneggiati dal gelo.

Fillirea

In foto, Fillirea latifolia

Se tenuta in vaso, il rinvaso della fillirea va effettuato in primavera, quando si nota che le radici iniziano a uscire dai fori di drenaggio sotto il vaso.

La moltiplicazione della fillirea avviene per seme o per talea. Trattandosi di una pianta dioica, perché possa avvenire la riproduzione per seme è necessario avere un esemplare maschio e un esemplare femmina, così che si sviluppino i frutti, e quindi i semi. La semina va poi eseguito fra settembre e ottobre in contenitore protetto con terriccio specifico mantenuto costantemente umido, fino alla comparsa dei germogli, che vanno trasferiti in vaso finché non sono abbastanza robusti per la messa a dimora definitiva. La talea, invece, va prelevata in primavera, recidendo rami apicali per la lunghezza di circa 15 cm e interrandoli per metà in una miscela di sabbia e torba mantenuta umida, fino alla comparsa delle nuove foglioline. A questo punto, come nella semina, è necessario attendere che le nuove piantine si irrobustiscano prima di metterle a dimora in vaso o in piena terra.

La fillirea è una pianta rustica che non teme gli attacchi dei parassiti, ma è sensibile al marciume radicale provocato dal ristagno idrico.

Fillirea – Proprietà

La fillirea è usata nella medicina popolare e in erboristeria per le sue proprietà antinfiammatorie e depurative: viene usata come decongestionante e come rimedio per l’itterizia e altri problemi legati al fegato, mentre con le foglie in Medioriente si produce un decotto utilizzato contro il mal di denti, mal di gola e tosse; è inoltre ricca di flavonoidi, antiossidanti. Attenzione però, i frutti sono tossici per l’uomo.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, fillirea ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Articoli correlati

  • Olivo – Coltivazione
  • Acero rosso
  • Antiossidanti naturali
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati