• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Escallonia

Escallonia

L’escallonia è un arbusto sempreverde originario dell’America, della famiglia delle Escalloniaceae, perfetto per creare siepi molto decorative, grazie ai piccoli fiori a stella bianchi o rosa che sbocciano all’apice dei rami durante l’estate. Le foglie sono piccole, dentellate e lucide, di colore verde scuro, i rami semilegnosi ed eretti, e la crescita di questo arbusto è rapida e può arrivare fino a 2 metri di altezza.

Escallonia rubra e altre varietà

Esistono circa 60 specie e varietà di escallonia, alcune nane, ideali per la coltivazione in vaso. La specie più nota è l’Escallonia rubra, con fiori di colore rosa acceso o rosso brillante, che sbocciano da luglio a settembre. Può raggiungere i 2 metri e mezzo di altezza ed è molto diffusa nelle zone di mare, perché resiste bene ai venti salmastri e anche a eventuali spruzzi di acqua salata.

Un’altra varietà molto apprezzata per il colore dei suoi fiori è l’Escallonia apple blossom, dai fiori di un rosa sfumato. L’Escallonia Iveyi, infine, si distingue per i fiori completamente bianchi.

Coltivazione e cura

L’esposizione ideale per l’escallonia è una posizione soleggiata, o al massimo semi-ombreggiata, perché la luce del sole è indispensabile per garantire una fioritura rigogliosa. Anche la potatura a inizio primavera è fondamentale, perché stimola lo sviluppo di nuovi rami, quindi garantisce più fiori, infatti l’escallonia fiorisce solo sui rami nuovi di ogni anno.

La potatura è necessaria anche perché l’escallonia tende ad avere uno sviluppo disordinato, che va regolato per dare una forma compatta e gradevole all’arbusto o alla siepe.

Il terreno ideale è ricco di materia organica, molto lavorato e ben drenato, per evitare dannosi ristagni idrici. Le annaffiature sono necessarie solo in estate e solo quando il terreno è completamente asciutto, infatti l’escallonia resiste bene a brevi periodi di siccità ed è sensibile all’eccesso di irrigazione.

escallonia

In foto, Escallonia rubra, i cui fiori attirano le api

La concimazione va effettuata a fine inverno, fornendo all’escallonia concime granulare a lenta cessione ogni due mesi per tutto il periodo vegetativo (fino all’autunno).

Questo arbusto è rustico, quindi non teme particolarmente il freddo, ma in regioni con inverni molto rigidi è opportuno posizionare l’escallonia in un luogo riparato del giardino, per esempio a ridosso di un muro, perché il gelo intenso può causare bruciature alla pianta. L’escallonia non teme neanche parassiti o malattie particolari.

La moltiplicazione dell’escallonia si può ottenere per semina o per talea, ma questo secondo metodo è il più consigliato e va praticato in autunno prelevando porzioni di rami di circa 15 cm di lunghezza, da interrare in un miscuglio di sabbia e torba in luogo caldo e protetto fino all’attecchimento delle radici, evidenziato dalla comparsa di nuove foglioline. Si può praticare anche la margotta, interrando un ramo senza staccarlo dalla pianta madre. La messa a dimora definitiva delle nuove piante va poi fatta in primavera in un terriccio adeguatamente concimato.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, escallonia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Articoli correlati

  • Piante da siepe
  • Photinia
  • Dracena
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati