• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Dracena

Dracena

La dracena è un arbusto sempreverde della famiglia delle Liliaceae con foglie allungate e molto appuntite, verde acceso, spesso striate di giallo, tipicamente coltivato come pianta da appartamento, anche grazie al fatto che è abituato a climi caldo-umidi. È infatti originario delle zone tropicali di Asia e Africa.

Il fusto è sottile ed eretto, poco ramificato, e i fiori crescono tra la primavera e l’estate, a pannocchie color giallo-verde, ma difficilmente si sviluppano in appartamento e non sono l’elemento decorativo principale di questa pianta, preferita per le foglie. Attenzione però agli animali domestici, perché le foglie della dracena contengono sostanze per loro tossiche.

Dracena – Specie e varietà

Le specie più usate come piante ornamentali sono:

  • Dracena marginata, originaria del Madagascar, molto slanciata e con foglie sottili striate di giallo, rosso e verde;
  • Dracena fragrans, o tronchetto della felicità, originaria dell’Africa tropicale, di dimensioni ridotte, con foglie larghe e lunghe verde scuro dai bordi bianchi o gialli. Particolarmente apprezzata di questa specie è la cultivar Dracena massangeana, con striature grigio-verdi;
  • Dracena draco, originaria delle Canarie e di Capo Verde, con ciuffi di foglie strette e lunghe che si dipartono dall’apice dei fusti e dalle quali un tempo si estraeva la sostanza detta “sangue di drago”, una resina usata per la preparazione di vernici per strumenti musicali a corda (da cui il nome di questa specie).

Coltivazione e cura

L’esposizione ideale per le dracena è in un luogo luminoso, ma non sotto la diretta luce del sole, perché temono le temperature troppo elevate se il caldo è molto secco. Se c’è la possibilità, in estate possono essere spostate all’esterno in collocazione semi-ombreggiata. Più del caldo, temono però il freddo e le correnti d’aria: non andrebbero coltivate a temperature sotto i 12°.

Il terriccio deve essere soffice e ben drenato, perciò mescolato a sabbia, per evitare i ristagni idrici. Le annaffiature devono essere regolari, a cadenza settimanale, in quantità proporzionali alla statura della pianta, ma va verificato sempre che il terreno si sia asciugato tra un’annaffiatura e l’altra. Oltre a innaffiare il terreno, è opportuno vaporizzare le foglie della dracena quando fa molto caldo, per evitare che secchino in punta. Ogni due settimane è possibile aggiungere all’acqua di irrigazione poco concime specifico per piante verdi.

La crescita della dracena è piuttosto rapida, per questo ogni 2 anni circa in primavera va effettuato il rinvaso in un vaso più grande, che fornisca spazio a sufficienza alle radici.

Dracena

La dracena è una pianta da appartamento utile per depurare gli ambienti

La potatura è necessaria solo per le esigenze di spazio e per eliminare le foglie secche. In casa difficilmente queste piante superano il metro e mezzo di altezza. Le foglie tendono ad assorbire smog, polvere, fumi della cucina, perciò una volta all’anno vanno pulite a mano con un panno in microfibra umido.

La moltiplicazione della dracena si può ottenere per talea o per margotta, interrando parti del fusto, nel primo metodo separandole dalla pianta madre per una lunghezza di almeno 7 cm, nel secondo lasciandole attaccate. In entrambi i casi, per far radicare le nuove piantine, il terreno va mantenuto costantemente umido e al caldo.

La salute della dracena può essere compromessa da un clima troppo asciutto e dal ristagno idrico o dalle malattie fungine dovuti a eccessive annaffiature. Alla base delle foglie possono annidarsi afidi o cocciniglie, da prevenire vaporizzando con regolarità acqua sulle foglie. I trattamenti per curare la pianta vanno effettuati preferibilmente a fine inverno all’esterno.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, dracena ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Articoli correlati

  • Tronchetto della felicità (Dracaena fragrans)
  • Piante per purificare l’aria di casa
  • Piante da appartamento
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati