• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Cisto

Cisto

Il cisto (cistus) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Cistaceae con vistosi fiori bianchi o rosa formati da cinque grandi petali, tipico della macchia mediterranea. Le foglie invece hanno forma lanceolata e sono ricoperte da una sottile peluria.

La fioritura avviene da aprile a giugno e ogni fiore dura solo un giorno, ma l’arbusto continua a rifiorire costantemente per tutto il periodo vegetativo.

Cisto marino e altre varietà

Esistono molte varietà di cisto, ma il più famoso è il Cistus monspeliensis, noto anche come cisto marino o cisto sardo, perché si trova nelle zone costiere e in particolar modo in Sardegna. Questa specie ha portamento cespuglioso ed è molto resistente alla siccità, con le foglie che diventano marroni durante i periodi di caldo intenso ma tornano verdi alle prime piogge. Dal cisto marino si estrae inoltre una resina, il ladano, usata nei profumi come fissativo.

Altre varietà di cisto sono:

  • Cistus albidus, dai fiori rosa e lilla e dal fogliame tendente al grigio.
  • Cistus ladaniferus, diffuso nel Nord Africa e nell’Europa sud-orientale, dotato di una resina sulle foglie che tiene lontani gli insetti.
  • Cistus laurifolius, il più resistente al freddo, con fiori bianchi e foglie grigio-bianco
  • Cistus salvifolius, con foglie simili a quelle della salvia e fiori bianchi con base gialla.
cisto sardo

Il cisto è una pianta mellifera, grazie alla quale le api producono un’ottima qualità di miele

Coltivazione e cura

Il cisto va coltivato preferibilmente in piena terra, perché soffre i rinvasi. Richiede temperature miti e un terreno acido o ricco di silicio. Poiché teme il freddo, l’esposizione ideale è in un luogo soleggiato e al riparo dai venti. In inverno è necessario proteggere la base della pianta con una pacciamatura di paglia e foglie secche.

Le annaffiature sono necessarie solo in primavera ed estate e non devono essere troppo frequenti. La rusticità di questa pianta non richiede neanche una particolare concimazione.

La potatura invece va effettuata a marzo per eliminare i rami secchi nelle piante adulte e stimolare la ramificazione in quelle più giovani.

La riproduzione del cisto può essere ottenuta tramite i semi, procedendo con la semina a marzo, ma senza la garanzia di avere nuove piantine uguali alla pianta madre: potrebbe nascere un ibrido. Se si desidera ottenere piante specifiche, è meglio ricorrere alla talea, da prelevare in estate e da trapiantare in un misto di sabbia e torba mantenuto protetto fino allo sviluppo delle radici: solo a quel punto, in primavera, sarà possibile trasferire la nuova pianta in vaso, e dopo un anno metterla a dimora in piena terra.

Il cisto teme gli attacchi degli afidi e il marciume radicale causato da un’irrigazione eccessiva.

Cisto – Proprietà

Il cisto viene utilizzato in ambito cosmetico come fissativo, ma anche in ambito fitoterapico, per le sue proprietà antinfiammatorie date dall’elevata concentrazione di polifenoli: aiuta a combattere febbre, diarrea, gastrite e candida, e il suo olio essenziale è molto idratante per la pelle; nello shampoo, infine, agisce come antiforfora.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, cisto ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Articoli correlati

  • Oli essenziali
  • Miele
  • Mirto
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati