• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Cedro

Cedro

Il cedro è una conifera sempreverde della famiglia delle Pinacee. Non va confuso con l’omonima pianta (Citrus medica) della famiglia delle Rutacee e che produce il frutto del cedro. Il genere Cedrus comprende diverse specie, tra le quali i più conosciuti sono il cedro del Libano (Cedrus libani) e il cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica), a sua volta classificato spesso come sottospecie del cedro del Libano (Cedrus libani subsp. atlantica). Meno conosciuto invece il cedro deodara o cedro indiano (Cedrus deodara), originario dell’Asia (dal Nepal all’Afghanistan) e il cedro di Cipro (Cedrus brevifolia), che si distingue da tutti gli altri per uno sviluppo più contenuto (al massimo 25 m) e gli aghi delle foglie molto più corti delle altre specie.

Le specie più comuni sono originarie delle aree Mediterranee come Cipro, Libano, Algeria e Marocco. Nonostante provenga da aree calde del globo, è una pianta del tutto rustica, che tollera temperature di molto inferiori allo zero (da -15 a -20 gradi centigradi).  Si tratta di un albero imponente che può arrivare fino a 40 m di altezza; le foglie aghiformi sono riunite a mazzetti o ciuffi. I coni, sia maschili sia femminili, portati a grappoli separatamente sulla stessa pianta e sono generalmente eretti: quelli maschili sono di forma cilindrica e di colore bruno chiaro e si distinguono da quelli femminili (più oblunghi), prima verde e poi marrone a maturazione, che avviene lentamente nell’arco di due anni. Molto apprezzato per lo sviluppo della sua chioma espansa, che ne fanno sicuramente un tipo di pianta ideale come esemplare isolato, che però deve avere un notevole spazio a disposizione, perché l’albero si allarga molto anche orizzontalmente (12-30 m).

cedro

Un cedro del Libano

Il cedro del Libano

Sicuramente il cedro del Libano è la specie  più conosciuta: la sua chioma colonnare-espansa si allarga da giovane e assume la tipica forma dalla cima piatta a maturità. Le foglie sono aghi leggeri appiattiti da verde scuro a verde-grigio portate singole sui rami. La corteccia è grigia e si sfalda in fasce verticali. I coni possono raggiungere le dimensioni di 10-12 cm e rilasciano il polline a maturità.

Come detto prima, il cedro dell’Atlante è spesso considerato una sottospecie del cedro del Libano. ma si distingue da questo per il portamento della chioma, a cono espanso, e per i coni maschili gialli. Quelli femminili si rompono prima di cadere a terra. Del cedro dell’Atlante si conoscono anche varietà molto ornamentali con fogliame giallo (“Aurea”) o con le foglie grigio-azzurre (“Fastigiata glauca), spesso detto anche cedro blu, di cui esiste anche una forma pendula, cioè piangente e a sviluppo certamente più limitato: arriva a 2-4 metri di altezza in almeno dieci vent’anni, ed è quindi adatto ai piccoli giardini.

Coltivazione

Volendolo piantare in giardino, oltre allo spazio necessario per il suo sviluppo, occorre ricordare che predilige luoghi esposti e ben soleggiati. Non è molto esigente in fatto di terreno, e cresce anche nei suoli calcarei. Si tratta di una pianta resistente e del tutto rustica, che non ha bisogno di specifiche cure colturali (irrigazione, concimazione), se non nella fase iniziale d’impianto. Per quanto riguarda le potature, in genere servono solo per dare uno sviluppo armonico alla pianta e spesso si elimina, di una coppia di rami, quello più debole, per favorire l’espansione della chioma. Si tratta di una pianta resistente alle malattie, anche se può essere oggetto di attacchi fungini (armillaria).

Il legno di cedro

L’albero di cedro è anche coltivato per il piacevole odore di resina che emana la corteccia e l’utilizzo del suo legno è noto fin dall’antichità. Il legno,  infatti, è un molto pregiato e utilizzato per realizzare mobili o oggettistica. L’aroma che sprigiona è considerato anche un potente antitarme.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati