• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Canna indica

Canna indica

La canna indica, o canna d’India, è una pianta erbacea perenne rizomatosa originaria del Sudamerica, appartenente alla famiglia delle Cannaceae, che può raggiungere in piena terra l’altezza di circa 150 cm. Possiede caratteristiche foglie che ricordano quelle del banano e produce splendidi fiori con colorazioni che variano dal giallo all’arancio, fino a tonalità intense di rosso, talvolta screziati.

Molto utilizzata per abbellire aiuole e giardini, la canna indica conferisce un tocco esotico a ogni angolo verde, con uno spettacolare effetto decorativo.

Coltivazione e cura

La canna indica può essere coltivata anche in vaso e si adatta tranquillamente anche ai climi più temperati.

I bulbi vanno messi a dimora in primavera, quando è scongiurato il pericolo di gelate, praticando buche profonde circa 10-15 cm, assicurandosi che il terreno sia ben drenato. Per la coltivazione della canna indica in vaso è necessario utilizzare vasi sufficientemente grandi, dato che ha solitamente uno sviluppo rigoglioso e, nel caso si vogliano piantare più bulbi, occorre prevedere una distanza minima tra uno e l’altro di circa 30 cm. Necessita di rinvaso annuale e va esposta in posizione soleggiata o tutt’al più a mezz’ombra, ma comunque al riparo dalle correnti.

La fioritura avviene durante i mesi estivi, nel corso dei quali è necessario ricorrere a innaffiature regolari e alla rimozione dei fiori appassiti, il che consentirà alla pianta di produrre una rigogliosa fioritura. I fiori della canna indica infatti crescono su lunghi steli e fioriscono in successione. Il consiglio è quello di eliminare subito quelli che cominciano ad appassire, così da stimolare la pianta all’emissione di nuovi. Possono essere gialli, arancioni, rossi o con sfumature e macchie contrastanti. Durante i mesi più freddi occorre diradare notevolmente l’irrigazione, da praticare sporadicamente solo se la pianta è in vaso.

La canna indica non è particolarmente fragile ma può essere attaccata da:

  • funghi e batteri, in caso di ristagni di umidità del terreno

  • larve di farfalle

  • cocciniglia

  • acari.

La temperatura ideale per la crescita ottimale della canna indica è compresa tra i 18 e i 25°.

Canna indica – Proprietà

Alla canna indica vengono riconosciute proprietà cicatrizzanti e fortemente diuretiche; le foglie appena raccolte, applicate su ferite o escoriazioni, vengono utilizzate dalle popolazioni delle terre di origine di questa bellissima pianta per favorirne la guarigione.

Le radici, invece, sotto forma di decotto, vengono utilizzate come depurativo naturale, in quanto eccellente stimolante della diuresi.

Canna indica

La canna indica è detta anche canna da fiore per le sue vivaci infiorescenze

Canna indica in cucina

Le tenere cime della canna indica si possono consumare come una comune verdura, lessate, stufate o in zuppa, mentre i rizomi si possono cucinare grigliati o al forno, per un contorno a elevata digeribilità.

Le popolazioni colombiane hanno perfezionato l’estrazione dell’amido dalle canne, utilizzandolo come ingrediente base per la produzione di prodotti da forno e attualmente tali attività contribuiscono allo sviluppo di molte piccole imprese artigianali.

Articoli correlati

  • Papiro
  • Brugmansia
  • Pitosforo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati