• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Calicanto

Calicanto

Il calicanto è un genere di arbusto caduco a portamento eretto di cui esistono diverse specie, ma solo una è coltivata in Italia, il Chimonanthus praecox, originario della Cina. Comunemente si usa il nome generico calicanto per riferirsi a questo nello specifico. I suoi fusti eretti hanno una ramificazione molto fitta e intricata e foglie allungate che compaiono in primavera, solo dopo la fioritura. I fiori infatti sono la vera particolarità del calicanto: sbocciano in pieno inverno, tra dicembre e febbraio, direttamente dal legno, senza alcun picciolo, gialli, piccoli e molto profumati. Per questo motivo la pianta è anche chiamata “calicanto d’inverno”.

Calicanto d’inverno – Coltivazione e cura

Dalla particolare fioritura si intuisce che si tratta di un arbusto piuttosto rustico, resistente al gelo e anche alla neve, ma non teme il caldo, anzi è preferibile piantarlo in un luogo soleggiato, avendo cura però di annaffiarlo regolarmente in primavera e in estate nei primi anni di vita; in autunno e in inverno, invece, al calicanto basta l’acqua piovana sin dall’inizio. Non solo: il calicanto è anche fra le poche piante che resistono bene all’inquinamento, quindi fiorisce senza problemi anche in piena città. Bisogna però tenere presente che non fiorisce subito: gli esemplari giovani impiegano qualche anno prima di iniziare a produrre fiori, perciò si può considerare di acquistarlo allevato e già fiorito.

Il terreno in cui mettere a dimora il calicanto può essere sia acido sia alcalino, ma la buca deve essere sufficientemente profonda e ricca di stallatico, oltre al terriccio, e priva di depressioni che potrebbero causare ristagno idrico. Un’ulteriore concimazione va fatta con lo stallatico durante ogni autunno per potenziare la crescita dei rami, molto lenta. L’altezza di questo arbusto può raggiungere al massimo i 4 metri. La potatura deve essere leggera e non è indispensabile, se non si ha necessità di guidare o limitare lo sviluppo della pianta in altezza, ma è consigliabile eliminare i rami secchi dopo la fioritura, facendo attenzione a praticare tagli netti, senza slabbrature che favorirebbero la comparsa di parassiti.

Le foglie e i germogli del calicanto sono infatti soggette agli attacchi di afidi e cocciniglie, da prevenire o debellare tempestivamente con appositi antiparassitari per evitare che infestino anche altre piante del giardino. La minaccia principale alla salute di questo arbusto è però il marciume radicale, da scongiurare evitando il ristagno idrico nel terreno.

calicanto

Il nome del calicanto d’inverno deriva dal greco “keimon”, inverno e “anthos”, fiore

La propagazione del calicanto si ottiene tramite la semina, da effettuare a inizio primavera in vassoio con terriccio umido e al riparo dalla luce diretta, o per talea, a fine primavera o inizio estate, utilizzando le sommità dei rami.

Calicanto estivo

All’interno del genere calycanthus esiste anche un arbusto che fiorisce d’estate, il Calycanthus floridus, originario del Nord America, con fiori rossi a coppa molto profumati. A differenza del Chimonanthus praecox, non sopporta bene la siccità, quindi deve essere annaffiato regolarmente e collocato a mezz’ombra, in modo che riceva la luce diretta del sole solo al mattino.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, calicanto ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Articoli correlati

  • Piante da siepe
  • Parassiti delle piante
  • Amamelide
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati