• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Cactus di Natale

Cactus di Natale

Il cactus di Natale (Schlumbergera) è una pianta originaria dell’America tropicale appartenente alla famiglia delle Cactacee. La curiosa denominazione deriva dal fatto che la pianta fiorisce, peraltro in modo molto spettacolare, nel mese di dicembre e anche in quello di gennaio. Rappresenta, per questa sua caratteristica, la più comune alternativa alla celeberrima Stella di Natale.

I colori dei suoi fiori vanno dal rosa al rosso, dal viola al rosso porpora.

Se trattata con le giuste cure, un cactus di Natale può durare alcuni decenni.

Di seguito una breve guida alla gestione di questa pianta che può rappresentare una buona idea per un dono non eccessivamente impegnativo per le feste natalizie.

Cactus di Natale: il posizionamento

Come posizionare un cactus di Natale?

La temperatura ideale per questa pianta da appartamento si aggira sui 20-22 °C; se vogliamo che la sua fioritura del cactus si prolunghi al massimo, si dovrà posizionarlo in una stanza molto luminosa; nel periodo estivo, invece, potrà essere messo all’aperto, sistemandolo in una zona semi-ombreggiata; i raggi diretti del sole, infatti, potrebbero bruciare le foglie.

Dall’inizio del mese di settembre, la Schlumbergera può rientrare fra le mura domestiche, la riduzione delle ore di luce a disposizione ne ritarderanno la fioritura fino a quando non si giungerà nel periodo natalizio.

Cactus di Natale - Schlumbergera

Cactus di Natale – La curiosa denominazione deriva dal fatto che la pianta fiorisce, peraltro in modo molto spettacolare, nel mese di dicembre e anche in quello di gennaio. Rappresenta, per questa sua caratteristica, la più comune alternativa alla celeberrima Stella di Natale.

Nei mesi di dicembre e gennaio, il cactus di Natale può essere posizionato sul davanzale interno di una finestra (evitando possibilmente di scegliere quelle con vicino un calorifero, una stufa o un caminetto); gli garantiremo così molta luce preservandolo, al tempo stesso, dalle rigide temperature stagionali.

Si deve evitare di mettere il cactus di Natale in un punto dove possa essere frequentemente esposto a correnti d’aria.

Chi possiede cani o gatti deve sistemare la pianta in modo che non sia raggiungibile dai nostri amici a quattro zampe perché alcune sue parti contengono principi attivi tossici che potrebbero causare vomito e diarrea; se, nonostante le nostre attenzioni, i nostri amici ingerissero alcune parti della pianta è necessario contattare senza indugio il veterinario.

Cactus di Natale: le irrigazioni

Trattandosi di una pianta originaria delle zone tropicali, il cactus di Natale predilige il clima umido; durante la stagione invernale si dovranno effettuare regolari irrigazioni evitando accuratamente i ristagni idrici, ma facendo comunque in modo che il substrato rimanga sempre umido. Non si devono inumidire le foglie.

Nel corso dell’estate si può procedere nello stesso modo, ma si possono spruzzare le foglie con un nebulizzatore. È consigliabile innaffiare il cactus durante le ore serali.

È importante ribadire che i ristagni idrici devono essere assolutamente evitati perché c’è il concreto rischio di marciumi radicali che porterebbero alla fine prematura del nostro cactus.

Una volta che la fioritura della pianta è terminata (di norma dura fino a gennaio, ma in casi fortunati si può averla anche durante febbraio) si possono diradare le irrigazioni.

Il rinvaso

Il periodo ottimale per il rinvaso del cactus di Natale è quello che va dagli inizi di febbraio fino alla fine di aprile. Il rinvaso deve essere effettuato ogni tre anni circa; si usi un vaso di medie dimensioni.

Il substrato ideale è un terreno con pH acido nel quale sia presente torba; il terriccio dovrà essere ben drenato e aerato e lo si può ricavare utilizzando due parti di muschio di compost, una parte di perlite e una parte di terriccio per vasi.

Cactus di Natale: avversità

La principale avversità che può colpire il cactus di Natale è il marciume radicale che può essere causato, come già accennato, da irrigazioni eccessive. Anche un’eccessiva siccità può però danneggiare la pianta, in particolar modo se perdurante; è quindi opportuno verificare che il substrato di coltivazione sia sempre umido.

Il cactus di Natale può essere attaccato dagli afidi (in genere durante i mesi primaverili); per rimuoverli si può ricorrere a insetticidi appositi reperibili presso un vivaio o un negozio specializzato.

Articoli correlati

  • Piante invernali
  • Pungitopo
  • Vischio
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati