• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Buddleia

Buddleia

Buddleia è un genere che comprende circa cento specie di piante originarie di Asia, Africa e delle Americhe. La varietà è molto ricca: esistono, infatti, specie rampicanti, arbusti o veri e propri alberi. Anche la resistenza al freddo e molto variabile: troviamo specie rustiche resistenti anche a temperature di parecchio al di sotto dello zero, fino a specie delicate. Per questo motivo è importante scegliere la varietà giusta per l’impianto nel giardino, a seconda della zona geografica e dell’esposizione al sole.

Per quanto riguarda il suo impiego, le buddleie sono adatte a creare bordure miste, ad eccezione delle varietà rampicanti.  Si coltivano per il valore ornamentale dei loro fiori disposti in pannocchie, spesso anche molto profumati, capaci di attirare gli insetti. Le pannocchie possono avere una forma conica, a mazzetto o possono anche spuntare in cima ai rami, nella loro parte terminale.

Dal punto di vista della coltivazione, conviene metterle a dimora in pieno sole oppure riparati contro un muro caldo. Il terreno deve essere ricco e ben concimato con concime organico e le irrigazioni copiose per una buona fioritura, pur evitando pericolosi ristagni idrici. Le concimazioni di norma sono due l’anno, all’inizio della primavera e ad autunno inoltrato. Le irrigazioni devono essere regolari e generose nel periodo primaverile – estivo, e vanno ridotte in autunno e inverno, quando sono necessarie solo in assenza di precipitazioni protratta nel tempo.

La messa a dimora e la moltiplicazione

Generalmente la buddleia viene messa a dimora quando è già un piccolo arbusto ben formato: è possibile infatti trovarla con facilità in primavera nei garden center e in negozi specializzati (anche on line).

Si moltiplica per talea legnosa o per semina. La Buddleia è in grado di auto-disseminarsi, con una copiosa produzione di semi. Per questo motivo è possibile anche che si propaghi in giardino in modo incontrollato al punto da diventare invasiva.

Tra le molte specie che si possono trovare in commercio, quelle più ricercate sono:

  • la Buddleia davidii
  • la Buddleia alternofolia
buddleia

La Buddleia è detta anche l’albero delle farfalle

La Buddleia davidii

La Buddleia davidii e sicuramente quella più conosciuta e diffusa nei giardini italiani. Si tratta di un arbusto deciduo molto apprezzato per la sua crescita rapida. Le foglie sono lunghe fino a venticinque centimetri di colore verde o verde grigio. Originaria della Cina, può raggiungere anche tre metri di altezza e cinque metri di larghezza, anche se in realtà alle nostre latitudini si comporta come un picco arbusto e supera di poco il metro di altezza. Le dimensioni finali della pianta dipendono anche dalla varietà: sono state selezionate molte varietà di Buddleia davidii, che si distinguono per il colore dei fiori, che può andare da rosa vivo acceso fino al blu e il viola. Per esempio, molto conosciuta è la varietà Pink Delight, dai fiori rosa, molto resistente anche alla salsedine marina. Non mancano anche le versioni con i fiori bianchi maculati o con macchie giallo e arancione. La produzione di fiori è incessante dall’estate fino alle autunno inoltrato. È una delle specie più vigorose e spesso anche dal comportamento invasivo.

La Buddleia alternofolia

La Buddleia alternofolia è un piccolo albero deciduo che può raggiungere anche i quattro metri di altezza. Originaria della Cina è molto resistente al freddo e si distingue per i bei fiori color lilla profumati prodotti sui rami dell’anno precedente. Per questo motivo occorre fare attenzione nella fase di potatura per non compromettere la fioritura dell’anno successivo. Viene spesso coltivata come esemplare isolato e punto focale per attirare l’attenzione.

Potatura e avversità

La potatura è fondamentale per assicurare una crescita contenuta e armoniosa dell’arbusto e una copiosa fioritura. La potatura va fatta avviene a fine primavera o all’inizio dell’estate per le specie che fioriscono in primavera. Per quelle invece a fioritura tardiva la potatura viene eseguita in autunno.

La pianta è molto resistente e non presenta malattie o parassiti specifici: può essere soggetta a marciume radicale nel caso si ecceda con le irrigazioni o in terreni particolarmente compatti e argillosi con ristagni idrici. Afidi e cocciniglia possono occasionalmente attaccarla, specie se è messa a dimora in una posizione poco luminosa o con poca aereazione.

L’albero delle farfalle

La buddleia viene spesso indicata con il termine di albero delle farfalle, perché i fiori vistosi e profumati sono in grado di attirare gran numero di insetti tra i quali appunto le farfalle. Per questo motivo, sulle riviste di giardinaggio viene spesso consigliato l’impianto di una buddleia. Non mancano tuttavia i pareri contrari a questa scelta: la buddleia, infatti, è una pianta aliena nel nostro ecosistema e la sua scelta è sconsigliata da chi è interessato alla salvaguardia della biodiversità e considera la buddleia una pianta esotica invasiva.

Le varietà di Buddleia nana

Esistono anche varietà di buddleia nana, appositamente selezionate per limitarne le dimensioni. L’esempio più comune è  la varietà di Buddleia davidii Blue Chip, dei fiori color blu – violetto. Essendo una specie ibrida è sterile e non produce semi, pertanto è meno invasiva. Un’altra varietà è la Buddleia davidii Nahno Purple, dal portamento eretto ma molto compatta, anch’essa a fioritura estiva.

La buddleia in vaso

La buddleia può essere coltivata in vaso solamente per le varietà nane. I vasi devono essere molto capienti e profondi perché anche le varietà dette “nane” possono comunque raggiungere il metro di altezza. I vasi vanno sistemati contro un muro caldo o bene esposti al sole. Le cure colturali sono identiche a quelle delle piante in piena terra, a patto  di fornire un’ottima concimazione (di tipo organico o chimico) ed evitare i ristagni idrici. Nel caso di concimazione organica, può essere fatta due volte l’anno, come in piena terra, a primavera e in autunno. Se si sceglie la soluzione del concime chimico, meglio se liquido, andrà aggiunto periodicamente all’acqua dell’irrigazione.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati