• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Berberis

Berberis

Il berberis è un genere di arbusto che conta circa 500 specie diffuse in tutte le zone del mondo a clima temperato, accomunate da dimensioni ridotte e una ramificazione fitta e disordinata. Le specie di berberis più diffusa in Italia, anche allo stato spontaneo, è il Berberis vulgaris, che si trova soprattutto sulle Alpi e può raggiungere i 3 metri di altezza. Arbusto deciduo, è conosciuto anche come “crespino comune”, possiede foglie semipersistenti e di colore verde brillante, alternate sui rami o raccolte in fascette, mentre i frutti sono rosso acceso e allungati, dal sapore acidulo. Rimandiamo all’articolo corrispondente sul crespino per i dettagli.

Altre specie di berberis piuttosto note sono la Berberis aristata e la Berberis thumbergii.

Berberis aristata

Detta anche crespino indiano, è una pianta originaria delle zone montane di India, Nepal e nelle zone umide dello Sri Lanka. La pianta di Berberis aristata è un arbusto spinoso eretto, alto circa 2,5 m, legnoso, con corteccia di colore che varia dal giallo al marrone. Le spine a tre rami sono foglie modificate, mentre le normali foglie sono di colore verde intenso su una faccia e verde chiaro sull’altra; sono disposte in ciuffi da cinque a otto e sono lunghe circa 5 cm e larghe 2 cm.

La stagione della fioritura inizia a metà marzo e dura per tutto il mese di aprile. I fiori gialli in un’infiorescenza racemosa si sviluppano completi ed ermafroditi con una struttura riproduttiva maschile, l’androceo, e una femminile, il gineceo.

La pianta produce grappoli di bacche succulente, acide e commestibili di colore rosso vivo e con proprietà medicinali. I frutti iniziano a maturare dalla seconda settimana di maggio e continuano a maturare per tutto giugno.

Le radici possono essere utilizzate anche per preparare una bevanda alcolica.

La pianta è una buona fonte di coloranti e viene utilizzata per la tintura dei vestiti e per la concia del cuoio.

berberis aristata

Foglie e frutti di Berberis aristata sulle alture indiane dell’Uttarakhand

Da tempo utilizzata nell’ambito della medicina ayurvedica, come nelle altre piante della specie Berberis, anche nella Berberis aristata è contenuta la berberina, sostanza che viene usata soprattutto contro il colesterolo elevato.

Berberis thumbergii

Il Berberis thunbergii è anche detto crespino giapponese, crespino di Thunberg, o crespino rosso.

Originaria del Giappone e dell’Asia orientale, si è diffuso rapidamente anche in Cina e in Nord America. Non è molto grande, arrivando al massimo a un metro, preferendo uno sviluppo in larghezza (circa 2,5 m).

Arbusto deciduo, il Berberis thunbergii ha rami spinosi, marroni e profondamente scanalati con una singola spina, ha foglie verdi che diventano rosse in autunno e fiori giallo pallido in primavera.

Il frutto commestibile ha una bacca ovoidale di circa un centimetro il cui colore va dal rosso brillante lucido al rosso arancio, contenente un singolo seme. Maturano durante la fine dell’estate e l’autunno e persistono durante l’inverno.

Sono disponibili numerose varietà come piante ornamentali con foglie dal giallo, al rosso scuro, al viola o variegate, con piante con crescita eretta (per uso siepe) o dimensione nana.

berberis thunbergii

Varietà ornamentale di cespuglio di Berberis thunbergii

Curiosità – Il Berberis thunbergii è considerata negli USA una specie invasiva e in alcuni Stati è vietata la vendita dei semi. Inoltre, la pianta può aumentare il pH del terreno e influenzare i livelli di azoto del suolo. A differenza di altre specie di berberis (come il crespino comune) il Berberis thunbergii non funge da ospite per la Puccinia graminis (ruggine nera), una ruggine del grano.

Il crespino giapponese fornisce un ambiente eccezionalmente favorevole per le zecche a causa dell’elevata umidità presente nel denso fogliame del crespino. Si ipotizza che la diffusione del crespino sia correlata alla diffusione della malattia di Lyme.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, berberis ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Articoli correlati

  • Dieta per il colesterolo
  • Bacche di Goji
  • Marmellata
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati