• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Bambù

Bambù

Il bambù è una pianta sempreverde della famiglia delle Poaceee (o Graminee), per lo più appartenenti al genere Phyllostachys. Sono piante di taglia media o grande e alcune specie risultano molto invasive, grazie ai loro rizomi che consentono una rapida propagazione nel terreno circostante. Per questo motivo, spesso si sconsiglia di metterli a dimora sul bordo di un prato, vista la loro capacità di diffusione; per contenerli, spesso sono coltivati in fioriere molto profonde, anche parzialmente o completamente interrate. Come piante sempreverdi molto decorative, sono spesso usate per formare bordure o siepi.

I bambù sono originari dei boschi dell’Asia orientale (Cina, Giappone, zona dell’Himalaya). Le specie più conosciute a coltivate sono il bambù gigante (Phyllostachys bambusoides), il bambù aurea (Phyllostachys aurea) e il bambù nero (Phyllostachys nigra). Di altro genere, ma della stessa famiglia botanica, il bambù ventre di Buddha (Bambusa ventricosa), usato spesso per la coltivazione bonsai.

Da notare che quello che comunemente è chiamato bambù della fortuna (“Lucky Bamboo”), che appare costituito da tanti tronchetti abbelliti da foglie non è, dal punto di vista botanico, un bambù, perché è una pianta (Dracaena braunii) della famiglia delle Agavacee.

Per il suo valore, oltre che ornamentale, anche economico, il bambù gigante è sicuramente uno dei più interessanti. Dalla sua coltivazione a reddito (i bambuseti) si ricavano le canne di bambù utilizzate per molti impieghi diversi.

La canna di bambù

Le canne di bambù, la cui produzione è massima nei paesi asiatici di Cina, Taiwan, Thailandia e Giappone, sono utilizzate per produrre cellulosa e carta, per l’impiego in bioedilizia (per rivestimenti, pavimenti, soffitti) e per l’oggettistica (mobili, piatti e bicchieri, canne da pesca, strumenti musicali, ecc.). Inoltre la fibra è usata anche per creare tessuti.

bambù

Un bambuseto

Nonostante gli entusiasmi relativi alla coltivazione a reddito accesi anni fa attorno questa pianta, occorre osservare che ricavare un reddito da un bambuseto non è affatto facile. Innanzi tutto le canne si raccolgono solo dopo il quinto anno di età della pianta. Inoltre, la manutenzione dei boschetti è impegnativa, perché la raccolta è fatta per lo più a mano in tempi diversi, perché non tutti gli arbusti maturano nello stesso momento.

Il bambù gigante: la coltivazione

Il bambù gigante (Phyllostachys bambusoides) è un arbusto con robusti fusti lucidi di color verde intensi. Le foglie sonodi forma lanceolata, di un bel verde scuro e la loro lunghezza può arrivare fino a 20 cm. Di altezza variabile compresa fra i 6-8 m, si allarga in modo indefinito.  Nei giardini, è spesso coltivato la varietà “Holochrysa” (o “Sulphurea dei giardini”) che ha fusti color giallo dorato intenso, spesso con strisce verdi.

Specie molto rustica, tollera temperature molto di sotto dello zero; è però sensibile ai venti freddi invernali. Necessita per una buona crescita di un terreno fertile, umido ma ben drenato. La concimazione è indicata ogni mese negli esemplari coltivati in vaso. Si coltiva in pieno sole o in ombra parziale. Si tratta di una pianta molto resistente alle patologie, anche se i giovani getti sono attaccati dalle lumache.

Il bambù nero

Il bambù nero (Phyllostachys nigra) si distingue per il fatto che i fusti verdi, molto sottili, diventano neri a partire dal terzo anno d’età. Le foglie sono leggermente più piccole di quelle del bambù gigante, anche se dalla forma simile. Il bambù nero ha uno sviluppo limitato (generalmente non supera i 3-5 metri), sia in altezza sia in larghezza. Si tratta di una delle specie meno invasive dei bambù e ama zone umide e il greto dei fiumi.

La coltivazione in giardino

In giardino i bambù richiedono la messa a dimora in posizione di pieno sole oppure ombra parziale, in terreno umido ma senza ristagni idrici, fertile. Se coltivato in vaso, si preferisce usare terra grassa da vaso e concimare con concime liquido ogni mese circa. Le irrigazioni devono essere abbondanti e regolari, specie nel primo anno dell’impianto.

Il problema maggiore è contenere l’esuberanza di molte specie  e la loro invasività. La potatura è necessaria per togliere le canne secche o i rami disordinati.  Anche se resistenti al freddo, possono soffrire l’esposizione  a venti gelidi che possono provocare il disseccamento dei rami. Sono in genere molto resistenti a parassiti e malattie.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati