• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Artemisia

Artemisia

L’artemisia (Artemisia vulgaris) è una pianta perenne cespitosa della famiglia delel Asteracee. Originaria dell’Asia e del Nord america, non dev’essere confusa con la pianta della stessa famiglia, l’Artemisia absinthium, cioè il vero assenzio.

Si tratta di una pianta interessante sia per il giardinaggio, sia in fitoterapia.

  • La coltivazione dell’artemisia in giardino
  • L’artemisia in fitoterapia

La coltivazione dell’artemisia in giardino

Lapianta coltivata in giardino non è la stessa specie usata in fitoterapia. Infatti si usa mettere a dimora nei giardini arbusti di Artemisia arborescens, che è un vero e proprio piccolo albero che raggiunge l’altezza di uno-due metri. Arbusto sempreverde, eretto, ha foglie simili a quelle delle felci, molto aromatiche e ornamentali. Il colore è bianco argento e quindi è perfetta per illuminare un punto del giardino poco appariscente.

In estate  produce piccoli fiori gialli raccolti in pannocchie. L’artemisia in giardino è resistente al freddo  anche se nelle zone fredde per avere migliori risultati conviene piantarla a ridosso di un muro caldo, come si fa per il rosmarino.

Questa pianta è apprezzata per la fioritura e il fogliame elegante. Non necessita di molta acqua e a parte i primi mesi dell’impianto, è sufficiente l’acqua piovana.

Propagazione e impianto

Generalmente quest’albero viene messo a dimora nel sole pieno, in qualunque tipo di terreno tranne quelli troppo pesanti. Si può propagare per seme in autunno o per talea erbacea. Pianta in genere resistente a parassiti o malattie, ma a volte può essere oggetto di attacco di afidi o oidio.

L’artemisia in fitoterapia

Della specie usata in fitoterapia (Artemisia vulgaris) vengono utilizzati foglie e radici. Da queste si ricava l’olio essenziale o un estratto. La fitoterapia le attribuisce proprietà diuretiche, sedative e antispastiche. Vi si attribuiscono inoltre capacità di indurre il flusso mestruale. Sa usa anche con gli stessi scopi le foglie di Artemisia annua, pianta spontanea della flora italliana e molto diffusa.

artemisia

Si conoscono diverse specie di artemisia: nella foto Artemisia annua che cresce spontanea in quasi tutta Italia fino a 1000 m di altitudine

Pertanto, le indicazioni per l’utilizzo di prodotti a base di questa pianta sono:

  • amenorrea
  • irregolarità del ciclo mestruale
  • ansia
  • disturbi della digestione
  • tosse

Controindicazioni ed effetti collaterali

In letteratura sono riportati effetti colalterali come nausea, vomito  ed eruzioni cutanee. Va pertanto utilizzata con attenzione. Sono note possibili interazioni con farmaci neurostimolanti o terapie ormonali. Non andrebbe assunta dalle donne in gravidanza.

Efficacia

Sull’utilizzo dell’artemisia sono però necessari ulteriori conferme prima di poter parlare di comprovata efficacia.

Formulazione

In genere viene venduta sottoforma foglie o steli per infusione, estratto secco o tintura madre.

Articoli correlati

  • Piante officinali
  • Artiglio del diavolo
  • Iperico

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati